Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2012, 15:28   #1
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Test pH e dispersione CO2

Solo recentemente, dopo quattro anni passati a misurare i valori dell'acqua con le striscette -che poi tanto male non erano, solo mi dicevano GH 16 invece di 8, ma per il resto andavano anche bene- sono passato ai test a reagente Sera...

Il fatto è che col test del pH avrei qualche perplessità... dice di agitare la provetta affinché il reagente si mescoli uniformemente all'acqua, ma così facendo, con soli 5 ml d'acqua, il pH tende ad alzarsi a 7 per la dispersione di CO2; raddoppiando le dosi (10 ml d'acqua e 8 gocce), invece, rimane stabile a circa 6,5, e visto il filtraggio su torba e i vari acidificanti immessi (radice e legnetti vari, gusci di cocco, foglie di quercia, pignette d'ontano) nonché il ridottissimo movimento superficiale, ritengo che questo valore sia più vicino alla realtà.

A questo punto, faccio bene a utilizzare la procedura del "raddoppiamento" o c'è qualche controindicazione?
Sono sicurissimo che sia dovuto tutto alla CO2, perché soffiando nella provetta con 5 ml, tappandola e agitando il liquido vira al giallo (pH 5)!
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-11-2012, 15:47   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che ragioni meglio di chi ha scritto/tradotto male le istruzioni d'uso ?



ps. magari giocando un po con una siringa graduata (comunque miglior sistema per campionare i 5ml rispetto alla 'tacchette' di rieferimento) potresti continuare con i 5ml e consumare meno reagente
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2012, 16:25   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Prova a "far girare" l'acqua nella provetta invece di shackerarla e non dovresti avere problemi (non devi "turbare" la superficie).
Altrimenti va bene raddoppiare l'acqua (raddoppiare le gocce serve ad avere un colore più intenso, ma non cambia il colore in sé: il verde rimane verde, il blu rimane blu, ecc.). Magari leggi lo stesso con 5 - 6 gocce invece di 8.

OCCHIO (a scanso di equivoci): in un test che rivela la concentrazione (tipo GH e KH) raddoppiare l'acqua vuol dire raddoppiare le gocce e fare una misura più precisa (una goccia vale "mezzo punto" invece che "un punto"). Per il PH questo NON vale (si confronta il colore, non il viraggio dopo tot gocce): se metti meno gocce vedi un colore meno intenso, ma, ripeto, verde rimane verde, blu rimane blu.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2012, 16:55   #4
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2012, 18:38   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da vecchie reminiscenze scolastiche, mi ricordo che quando si analizzava la solforosa nei vini, si faceva roteare con delicatezza il bino nella beuta proprio per non disperdere so2.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2012, 18:48   #6
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
Sono sicurissimo che sia dovuto tutto alla CO2, perché soffiando nella provetta con 5 ml, tappandola e agitando il liquido vira al giallo (pH 5)!
oltre che concordare con tutto quello detto sopra devo dire che questo ulteriore test mi sembra geniale! Adesso vado a casa e provo anche io!!
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , dispersione , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18134 seconds with 17 queries