nella conservazione lo scopo finale è quello di creare un ambiente in cui sia impossibile la vita microbiologica: la salamoia (concentrazione salina a saturazione del mezzo) ha l'effetto di immobilizzare l'acqua libera che per questo non innesca deterioramento; l'aggiunta di acidi agisce creando un ph inadatto ai microrganismi; i conservanti li uccidono direttamente.
probabilmente la soluzione del preparato che citi impiega agar e credo che allontani l'ossigeno e l'acqua libera semplicemente addensando il mezzo (senza salinizzare o acidificare...). l'agar è un addensante appunto che si estrae da varie aghe e si reperisce in commercio. le mie sono ipotesi eh!
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
|