Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Venerdì scorso presso villa Celestina a Castiglioncello ho assistito ad una conferenza (l'ultima di un ciclo) organizzata dal Comune di Rosignano M.mo in cui un prof di biologia di Pisa parlava delle intrusioni di animali tropicali nel Mediterraneo, molto molto interessante ... tra le tante specie c'era anche ovviamente la caulerpa.
Il prof illustrava una teoria secondo la quale l'intervento umano danneggia le coste, questo comporta una perdita di biodiversità ed un indebolimento del sistema mare anche solo localmente. Nei punti più danneggiati è più facile che si insedino specie esterne al mediterraneo. Nello specifico essendo il porto di Genova un ambiente molto inquinato (alla pari degli altri porti come Taranto, Napoli e Livorno) questo è indebolito e quindi sensibile ad un aggressione da parte di animali esterni. Se ci si aggiunge che i porti sono spesso i punti di arrivo di tali animali (con l'acqua di carenaggio delle navi o direttamente sulle chiglie) non è escluso che ... a breve avremo gorgonie tropicali
p.s. l'ultima considerazione è in vero una mia minchiata
Fede, mi bruci sempre le citazioni dotte ( anche io volevo citare la conferenza) e purtroppo vedo che adesso mi inizi a bruciare anche le minchiate