|
Quote:
|
Quantomeno io il dsb lo vedo così come ho detto: circolo chiuso col minimo possibile di nutrimento, tolto da uno skimmer proporzionato a quel che si dosa.
|
Riccardo, scusami, ma non conosco la tua "storia acquariofila"...lo "vedi così" perchè te lo immagini così o perchè hai esperienza di gestione?
Perchè quello che vedo io nella mia vasca è proprio l'opposto.
Ovvero... la popolazione batterica, come ogni altra popolazione vivente, è regolata dalla legge dei minimi (o legge di Liebig) e in questo caso il fattore limitante per la crescita batterica è la quantità di cibo/ossigeno disponibili.
Nel momento in cui rimpiazzo il 5% di acqua vecchia con acqua nuova non popolata dai batteri, mi trovo con il 95% dello spazio saturo di batteri ed un 5% da saturare, con nutrienti e ossigeno praticamente invariati.
Mi basta che un batterio su 20 si riproduca e ho compensato l'asportazione... roba di minuti, non di ore.
Secondo me nè lo skimmer nè la vasca si accorgono di questo presunto scompenso batterico, mentre gli animali giovano dell'apporto degli elementi in traccia che vengono consumati moooooolto più lentamente.