|
Ciao Zau,
non sono pochi 30cm d'acqua ma non sono il max ...meglio sui 40
per vari motivi....ovviamente meno litraggio ma sopratutto perchè la rocciata
deve giocoforza essere meno alta nel senso che i coralli crescono anche in altezza
e un po di colonna acqua fra l'apice della rocciata e superfice ci deve essere...
poi anche 30cm vanno bene he??? parlo di un naturale o berlinese....
per quanto riguarda un DSB è un problema (fidatevi).......
spiego:
il mio ex nano/dsb, per inciso vasca alta 55cm, strato di sabbia 12cm e considerando anche il bordo vasca, alla fine ho una colonna d'acqua di 41cm.
ora considerando che lo strato di sabbia per funzionare e fare il suo lavoro, è di fondamentale
importanza che sia "acarezzato" da un buon/sostenuto movimento/corrente ...diciamo quel tanto che basta da non far spostare la sabbia o alzare un polverone.....ecco io con 41cm di colonna acqua ho smadonnato non poco per posizionare al meglio le pompe di movimento
ed avere un buon movimento sul letto di sabbia snza che mi si alzasse un polverone o mi spostasse la sabbia....per inciso cmq di solito le pompe si alternano di 6 ore con sovraposizione di mezz'oretta ...bene io non posso farlo pena spostamento si sabbia .....non
so se rendo bene l'idea......
ecco perchè dico che per un DSB 30cm di colonna sono pochi...non dico che sia impossibile he??
ma alquanto problematico....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|