Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-11-2012, 09:00   #1
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 28
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Aiuti sulla fertilizzazione.

Ciao!
Ho allestito un 70 litri con piante quasi tutte regalate,perciò alcune sono di facili cure,altre decisamente meno. Comunque non ho fondo fertile e in vasca sono presenti: Echinodorus el diablo, vallisneria rubra serpanta,hygrophila corymbosa siamensis, egeria densa, egeria najas,neasea crassicaulis, ludwigia brevipes broad leef, cladophora,muschio di java, vallisneria nana,alternanthera rubra,bacopa monnieri (mi sembra di non aver dimenticato nulla). Fertilizzo con le tabs crypto sotto le piante più esigenti (ditemi voi poi sotto quali le devo mettere) e ogni due settimane con 10 ml di fertilizzante liquido jbl ferropol. Ho una plafoniera da 50 w con riflettori,la distanza dal terreno è di 40 cm circa. Non ho Co2. Consigli di altri fertilizzanti,oppure in generale?
Grazie!
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-11-2012, 10:17   #2
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 28
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Un'altra cosa: la gradazione di colore che per ora c'è nella plafoniera è di 10000° k,che è troppo. Cercavo neon da 6500 ma non riesco a trovarli!
Gli unici che trovo sono da 4000° k. Vanno bene lo stesso? la potenza delle lampade viene compromessa? In pratica, a che servono i kelvin oltre che a dare una gradazione di colore?
In vasca ci sono dei betta e delle rasbore.
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2012, 21:49   #3
jimbospace
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: arezzo
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 531
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, partiamo dalla luce. come potenza ci siamo ma è davvero difficile scegliere fra 4000°K e 10000°K. finché non trovi uno da 6500°K ti conviene tenere quello da 10000.
Usa le tabs per echinodorus, nesaea, hygrophila e alternanthera. JBL ferropol va bene ma dosane 5mL alla settimana e se è il caso anche 2 volte alla settimana (va giudicato in base alla risposta delle piante). infine il CO2 è quasi indispensabile per quelle più esigenti, uno a gel è meglio di niente.
jimbospace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2012, 22:27   #4
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 28
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!
Mi era venuto in mente di metterne una da 4000 e più in là sostituire anche l'altra con 6500 però. La gradazione di colore a che serve alle piante?
Poi fertilizzanti quindi non ne aggiungo altri,ma devo solo dosare quello in maniera diversa? Ho paura di avere un'esplosione di alghe in acquario,cosa devo fare per non correre il rischio?
Per quanto riguarda la co2.... non so niente,se non che fa bene alle piante ed esistono tanti modi per somministrarla. Mi spieghi meglio quale sarebbe più adatta a me e come va usata?
Grazie
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 12:14   #5
slevin
Guppy
 
L'avatar di slevin
 
Registrato: Jun 2012
Città: Ostia Lido - Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 180 lt (comunità) e 78 lt (diviso in due vasche) in maturazione
Età : 46
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao Lucrezia,
dopo le mie esperienze, ti consiglierei di eliminare i due neon da 10000K prima possibile, purtroppo la gradazione così alta favorisce la crescita delle alghe, visto che le piante assorbono più facilmente le gradazione più basse (4000 - 6500). Io con due 9000, ho avuto un'invasione di filamentose verdi e nere a ciuffo. Debellate le prime con due nuovi neon (trovi le specifiche nel mio profilo) e le seconde (ancora in corso, ma stanno diminuendo) con la Co2. Secondo me, se puoi almeno uno da 4000 mettilo e appena lo trovi vai con quello da 6500.
Non sono esperto sulle piante che hai, quindi per la fertilizzazione non sò come aiutarti, ma incrocia i tuoi valori di Ph e Kh per capire se e quanta Co2 immettere.
P.s. Io sono per la Co2 Professionale, precisa e affidabile (purtroppo costosa), ma se hai tempo e pazienza con un 70l dovrebbe andare bene anche quella a gel fatta in casa. Unico inconveniente di quest'ultima, da quello che ho letto in giro, è la precisione di erogazione e i relativi sbalzi di Ph se hai un Kh basso....
slevin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 12:27   #6
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 28
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Si il mio kh è basso,siamo sui 4-5!
Provvederò a sostituirne una intanto con l'altra da 4000k, o forse è meglio metterne intanto direttamente due? Quale gradazione farebbe più danni?
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 13:22   #7
slevin
Guppy
 
L'avatar di slevin
 
Registrato: Jun 2012
Città: Ostia Lido - Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 180 lt (comunità) e 78 lt (diviso in due vasche) in maturazione
Età : 46
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Bah... Fosse per me metterei due da 4000, ma non sò davvero cosa dirti. Senti i più esperti
slevin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 21:47   #8
jimbospace
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: arezzo
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 531
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao. da quanto tempo stai usando i neon da 10000°K? Se fino ad adesso non ti hanno dato problemi di alghe io lascerei come sono. se hai voglia capire qualcosa di più sulla questione della luce nella sezione illuminazione dolce ci sono diversi articoli al riguardo.
per quanto riguarda il CO2, in parole povere, ha la capacità di abbassare il ph dell'acqua come la torba. tale capacità però dipende dal valore di kh: per una stessa quantità di CO2 introdotto maggiore è kh minore è l'abbassemento del ph. Proprio grazie a questa relazione è possibile misurare il CO2 presente nell'acqua usando la famosa tabella kh/ph http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp (ma funziona solo se non si ha altri tipi di acidi in vasca come ad esempio la torba). Ci sono impianti di CO2 commerciali molto affidabili ma sono abbastanza costosi; come alternativa c'è il CO2 fai da te a fermentazione. Esistono poi alcuni fertilizzanti che forniscono carbonio come seachem excel, easylife carbo, équo C7 ecc. ma quest'ultimi non possono minimamente paragonarsi al CO2 vero e proprio e sono abbastanza scomodi da usare perché vanno dosati tutti i giorni.
jimbospace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 13:10   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cambia i due neon con quelli da 4.000°K (quando troverai quello da 6.500 prendilo e tienilo da parte). I neon mediamente vanno cambiati ogni 6 - 8 mesi.

Cambiando i gradi kelvin varia lo spettro emesso dalle lampade, mediamente lo spettro necessario alle piante rientra in quello delle lampade con 4.000 - 6.500 °K (in effetti è il contrario visto che tali lampade emettono solo tre picchi e non coprono l'intero spettro ... infatti sono lampade trifosforo, da cui i tre picchi ... ma non complichiamoci troppo la vita )

Il KH va bene così, idem la fertilizzazione di cui devi seguire le istruzioni e regolarti effettuando il test del Ferro (usa sempre un kit JBL) ... leggi il topic che ho in firma sulla fertilizzazione per capire come misurare il consumo della vasca.

Le tabs crypto sono specifiche per quel tipo di piante, se vuoi qualcosa di economico puoi anche usare le FlorenetteA della Sera (se non sbaglio) e mettere una pasticca a circa 3 - 4cm di distanza da ogni pianta.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 15:04   #10
Lucrezia
Ciclide
 
L'avatar di Lucrezia
 
Registrato: May 2012
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2.
Età : 28
Messaggi: 1.413
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
ho capito tutto,ho letto anche qualcosa nei topic in evidenza. Ho anche cambiato i neon,per ora sono due da 4000 e in effetti l'effetto visivo è diverso e a mio parere più naturale e gradevole. Appena trovo il neon (magari lo ordino su internet) ne scambio uno
Vado a leggere l'articolo in firma !
Lucrezia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuti , fertilizzazione , sulla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18747 seconds with 16 queries