Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-11-2012, 01:34   #3
Giocas
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Boscoreale (Napoli)
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Giocas

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jimbospace Visualizza il messaggio
ciao. per la luce va bene, hai abbastanza potenza da coltivare anche le piante esigenti. mentre le piante che hai scelto alcune di esse diventano troppo grandi per il tuo acquario, per esempio solo l'hygrophila corymbosa occuperebbe la metà del tuo acquario e l'altra metà la prenderebbe microsorum. la vallisneria ti farebbe un muro che non vedresti più niente...in somma c'è da rivedere un po'. Le 2 uniche piante che non daranno problemi di spazio sono cryptocoryne parva e il muschio.
In effetti rivedendo le schede devo ammettere che ho creato un bel pasticcio!!!

Originariamente inviata da jimbospace Visualizza il messaggio
ti suggerisco di sostituire le piante in questo modo:
1. Microsorum pteropusmicrosorum pteropus petit (difficile da trovare)
2. Ceratopteris cornuta bolbitis mini (difficile da trovare)
3. Cryptocoryne parva ok
4. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau hygrophila polysperma(ma da potare ogni 2 settimane)
5. Vallisneria spiralis L lilaeopsis brasiliensis oppure eleocharis parvula
6. Pistia stratiotes ok
7. Vesicularia dubyana ok
E ho quindi deciso di rivedere il layout prendendo spunto dai tuoi consigli.
Il nuovo layout prevederebbe:

1. Cryptocoryne parva (In primissimo piano) X4
2. Eleocharis parvula (In primo piano dietro la Crypto) X5 con una tabs sotto ognuna
3. Vallisneria spiralis L (Sullo sfondo vicino al vetro in modo che mi crea una parete verde) X 5 con una tabssotto ognuna
4. Pistia stratiotes(Galleggiante)
5. Vesicularia dubyana (Sulla radice)



Adesso la scelta, la posizione e sopratutto il numero delle piantine è più adatto???

Originariamente inviata da jimbospace Visualizza il messaggio
visto che hai intenzione di fare un plantacquario e che non potrai mettere pesci (se non un betta) devi aggiungere anche no3 e po4, in pratica devi utilizzare il protocollo seachem avanzato (le bottiglie diventano 7).
Per la fertilizzazione adottando queste modifiche non riesco a utilizzare il protocollo base? La leggo che le tre piante non hanno particolari esigenze escluso il fondo per alcune dove metterò le tabs, e poi non ho ben capito se posso sommare le quantità dei prodotti che mi il protocollo predeve e somministrare tutto il sabato

Originariamente inviata da jimbospace Visualizza il messaggio
un'ultima cosa: il CO2 in questo caso diventa indispensabile.
Per la CO2 oer adesso sono contrario il ph erogato dal mio acquedotto è 7,2 e con un ampio range di KH ho abbastanza CO2 disciolta in acqua già naturalmente poi ovviamente tenendo d'occhio i valori evenualmente la metterò;
Inoltre sono contrario perchè molto proprio in vashe piccole la sconsigliano per sarebbe difficile regolare l'erogazione in modo da non fa oscillare troppo i valori di PH KH.
Giocas non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
layout , pieno , un’acquario , verde

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21664 seconds with 15 queries