non capisco la tua domanda: il rapporto 4:1 presuppone una netta prevalenza del primo elemento rispetto al secondo: è in fatti presente in quantità quadrupla. il fabbisogno quantitativo di ogni elemento minerale è stabilito analizzando la composizione di tessuti vegetali interessati; in base a questa composizione si determinano i sali più adatti a reintegrare l'ambiente, secondo la loro solubilità, disponibilità nelle diverse condizioni, assimilabilità
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
|