Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, ho avviato la vasca nuova poco più di un mese fa e le piante sono state introdotte subito, quindi il periodo di ambientamento dovrebbero averlo superato, però ancora oggi le vedo sofferenti e volevo sapere quali carenze soffrono secondo voi. Vi do un po’ di dati:
la vasca è circa 200 lt netti, KH = 5, GH = 16, NO2 = 0, NO3 = 0, PH = 8; abitanti per ora solo lumache varie e come piante ho vallisneria gigantea, echinodorus bleheri, cryptocorine wendti, anubias nana, ceratophyllum, salvinia molesta. Il fondo è JBL Manado ed ho introdotto da subito una tab vicino (diciamo a 3 - 4 cm) ogni echinodorus, cryptocorine, e vallisneria, mentre come fertilizzazione in colonna ho iniziato dopo due settimane con metà dosi del protocollo Dennerle.
Quello che noto è:
1) le echinodorus hanno sempre più foglie trasparenti come queste
2) le vallisneria non stolonano (è nata solo una piantina in un mese, eppure tutti dicono che è quasi infestante…)
3) ogni pianta di echinodorus e vallisneria ha sempre più radici che escono fuori come a cercare nutrienti, eppure le tab ci sono…
4) le altre piante sembrano stare bene e crescere.
La mancanza di nitrati può causare questo? Conto di introdurre i pesci (due carassi) nei prossimi giorni, potrebbe migliorare la situazione? Posso fare qualche cosa (aggiungere altre tab, o altro)?
Beh, la mancanza di azoto -assimilato dalle piante per lo più sotto forma di nitrati- non permette ai viventi di formare le proteine -composte di amminoacidi- e gli acidi nucleici -DNA, RNA-.
Niente azoto, niente vita.
Comunque, i nitrati non potranno mai essere completamente assenti, sono in quantità minima e non rilevabile.
Come fondo ho usato solo Manado perché le piante che ho non sono molto esigenti e contavo di usare tabs solo dove necessario. Il GH dovrebbe andare bene dato che la vasca è destinata a carassi.
Inserendo i pesci i nitrati dovrebbero aumentare, ma basterà o posso fare qualcos'altro?
Io non mi preoccuperei, pare che tu abbia fatto tutto per bene...
Le Echinodorus devono essere preparate opportunamente per la piantumazione....si puliscono delle foglie più esterne , si accorciano le radici e poi si procede alla piantumazione, questo per aiutarle ulteriormente....le Vallisneria, quando cominciano, non si fermano più.
Assicurati che le piante abbiano sufficiente spessore di fondo e che siano affondate sino al colletto.
Le foglie nuove appaiono traslucide e semitrasparenti per poi scurirsi man mano che giungono a maturazione.....comunque continua a osservarne lo sviluppo.
Che fertilizzante radicale hai usato?
Completa la maturazione, con calma e senza ansia...altrimenti ti perdi il bello dell'acquarofilia
Ho visto che hai piante galleggianti, magari spostale sopra le Cryptocoryne e lascia le Echinodorus un poco più in luce.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Assicurati che le piante abbiano sufficiente spessore di fondo e che siano affondate sino al colletto.
Tutte le piante hanno il colletto interrato di 1 - 2 cm ed il fondo è alto dai 5 ai 7 cm, va bene?
Originariamente inviata da Enza Catania
Che fertilizzante radicale hai usato?
Come fertilizzante radicale ho usato le tabs specifiche della Dennerle (Echinodorus Tabs e Cryptocorine Tabs); per le vallisneria ho usato le tabs che mi avanzavano da queste due confezioni (la Dennerle non ne fa di specifiche e quindi ho pensato che va bene un po' tutto).
Originariamente inviata da Enza Catania
Ho visto che hai piante galleggianti, magari spostale sopra le Cryptocoryne e lascia le Echinodorus un poco più in luce.
Questo mi risulta un po' difficile perchè se ne vanno in giro per l'acquario; il ceratophyllum l'ho attorcigliato intorno ad alcune radici e per ora sembra andare bene, ma la salvinia ho letto che deve essere galleggiante sennò marcisce e quindi non so come fermarla in alcune zone dell'acquario.
Se è poca, lasciala libera, tanto si sposta continuamente....se è tanta e pensi possa limitare la luce alle altre in basso, rilegala in un angolo:
due ventose ....con un poco di tubicino trasparente.
Aspettiamo l'inserimento dei pesci, con il loro carico organico.
PS: per quanto riguarda l'inserimento delle piante nel suolo....l'ho detto perchè ho visto che nelle foto in profilo, nel tuo Atlantis 60 hai delle Vallisneria parzialmente fuori e con radici a vista
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Ho relegato la salvinia su un lato ed ho inserito i pesci... Tengo d'occhio la situazione e speriamo che basti questo.
Soprattutto, non ti lasciare prendere la mano dalla contentezza di averli ,ingozzandoli di cibo, ricordati che la vasca non ha mai visto un pesce e deve "digerirlo"
I tests falli regolarmente, specie NO2-3, per essere sicuri che procede tutto bene.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo