Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-10-2012, 16:23   #1
giusecaru
Protozoo
 
Registrato: Sep 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Betta che non cresce, come mai?

5 mesi fa i miei betta splendens si sono riprodotti. Dopo avere regalato molti esemplari ad amatori (maschi e femmine), mi sono rimasti 4 fratelli, 2 masci e due femmine. Un maschio è da solo in un acquario da 20l, mentre l'altro è in uno da 100l assieme alle due femmine, 6 hyphessobrycon bentosi e un ancistrus + qualche lumachina.
I due maschi, nonstante abbiano la stessa età, hanno nettamente due taglie differenti. Quello nel 20l è molto più grande dell'altro, che sembra non crescere di nulla, nonostante lo spazio maggiore, l'assenza di esemplari in competizione e le condizioni dell'acqua uguali.
Qualcuno sa dirmi come mai?
giusecaru non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-10-2012, 17:22   #2
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!

fermo restando che da esemplare a esemplare esistono delle differenze di taglia, ma sono minime, secondo me è dovuto al fatto che il maschio nel 20 litri, essendo solo, prende sempre la sua porzione di cibo..invece l'altro ha in competizione per il cibo 2 femmine (che date le pinne corte sono più veloci) e dei voracissimi caracidi
__________________
Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese


Vuoi saperne di più sui Betta? Leggi qui: Speciale Betta splendens e Allevamento del Betta splendens

BettaFestival 2015 @
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 17:48   #3
Mcfly
Plancton
 
L'avatar di Mcfly
 
Registrato: Sep 2012
Città: Agliana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto per l'approvvigionamento di cibo.
Ma c'è anche da dire che se i piccoli sono stati sempre insieme in gruppo sviluppano un ormone che blocca la crescita.Cosa che non avviene se separati dopo qualche mese ,credo il secondo.
Mcfly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 19:45   #4
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà quella degli ormoni è solo una teoria che non ha fondamento ne riscontro e che se ci pensi in natura avrebbe davvero poco senso (oltre al fatto..perchè questi ormoni dovrebbero bloccare la crescita di tutti i fratelli e non di chi li produce? Oppure..perchè solo pochi producono gli ormoni?) Solitamente anche quando sono tutti insieme quelli che crescono di più sono i dominanti e quelli che nascono prima..che di conseguenza iniziano a mangiare prima e quindi crescono di più..un vantaggio anche di poche ore alla nascita dopo un mese comporta una grossa differenza di taglia
__________________
Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese


Vuoi saperne di più sui Betta? Leggi qui: Speciale Betta splendens e Allevamento del Betta splendens

BettaFestival 2015 @
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 22:01   #5
Mcfly
Plancton
 
L'avatar di Mcfly
 
Registrato: Sep 2012
Città: Agliana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si effettivamente non c'è fondamento in questa cosa.
Normalmente in natura non si ritrovano tutti in uno spazio ristretto come succede nell'acquario.
Quindi qualcosa c'è. la teoria dell'ormone a quanto ho letto (non sono un biologo)dovrebbe funzionare da blocco della crescita per sopravvivere in ,appunto, spazi ristretti.
Come tu mi insegni i beta vivono o diciamo meglio in determinate circostanze meteorologiche,si trovano in a sopravvivere in piccole pozze,dove gli adulti possono combattere tra di loro ecc ecc,
mentre i piccoli in qualche modo (senza fondamento)adottano questa forma o strategia naturale forse per ottimizzare lo spazio?
Mcfly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 22:12   #6
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Fidati i Betta vivono in spazi molto ristretti! :)
http://www.youtube.com/watch?v=d38Lo3T3fJI

Solo che in natura vivono praticamente in un luogo buio e pien, direi invaso, di barriere visive.
Probabilmente è una questione di gerarchia. Chi cresce meglio e prima, diventa il dominante, gli altri per non beccarci le botte rimangono più piccoli e con caratteri secondari meno sviluppati.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 22:27   #7
Mcfly
Plancton
 
L'avatar di Mcfly
 
Registrato: Sep 2012
Città: Agliana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, si avevo già visto questo filmato.Interessante vero?non ho capito bene l'ultima frase ,forse perchè parlava un po veloce e magari l'accento che confonde.
A parte gli scherzi,come dicevo e se hai notato ho scritto(da neofita e da curioso) l'esempio dell'acquario e della vita in natura natura.
Nelle riproduzioni che ho avuto (solo tre) nel primo caso ho avuto il classico betta dominante e il resto quasi a scaletta e notevolmente più piccoli l'uno dall'altro.
Nella seconda ho cercato di dividere in più vaschette bottiglie ecc e i risultati sono stati notevolmente superiori ,nella terza sto aspettando.
La teoria dell'ormone non ci credo neppure io come ho scritto però sicuramente non credo che su un centinaio di avannotti solo uno mangia tutto.
La selezione naturale fà un gran lavoro ,ma chi l'ha tirata fuori per primo qusta teoria dell'ormone(non in questo post )?
Mcfly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2012, 23:32   #8
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Chi l'abbia tirata fuori non lo ricordo..gira da un pò e l'ho letta anche su un paio di forum stranieri, dove però veniva screditata.
Se tu separi tutti i piccoli tenendoli nella stessa vasca, in contenitori che permettano all'acqua di circolare (bottiglie forate, sala parto ecc), vedrai che i piccoli crescono bene e con differenze di taglia minime..quando invece per la teoria dell'ormone dovrebbero essere comunque inibiti.
Rimane anche il problema..perchè l'ormone agisce solo su quelli piccoli? Quelli piccoli non lo producono? Che ormone è? Insomma..una teoria molto campata in aria, almeno secondo me

E' vero che i Betta vivono in spazi ristretti..ma pensate all'acquitrino del video..l'acqua sarà alta 15cm..piena di piante..ma quanto è esteso? E' impensabile che un avannotto riesca a produrre degli ormoni in quantità così abbondante da inibire la crescita dei fratelli/sorelle che vivono anche a soli 50cm di distanza.
Tieni conto che come in tutti gli animali, nella stessa nidiata ci sono pesci che crescono di più e pesci che crescono di meno, pesci più robusti ecc..quindi oltre al fattore genetico io credo che ci sia quello dell'età: considera un accoppiamento che dura 3-4 ore..le uova deposte all'inizio schiuderanno alcune ore prima rispetto alle altre..quindi questi primi nati inizieranno a mangiare prima e crescere più velocemente.

Questa differenza magari non si nota a 2..4..6 giorni di vita..poi però inizia a farsi sentire e quando somministri il cibo ci sono 3-4 pesci più grandi che mangiano di più e più velocemente e crescono di più..si instaura così un "circolo vizioso" che porterà ad avere pochi avannotti grandi, la maggior parte di taglia media e poi una quota di avannotti che rimangono indietro.
__________________
Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese


Vuoi saperne di più sui Betta? Leggi qui: Speciale Betta splendens e Allevamento del Betta splendens

BettaFestival 2015 @
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2012, 17:01   #9
giusecaru
Protozoo
 
Registrato: Sep 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
I maschietti sono stati separati da sempre, quindi probabilmente vale il discorso della asincronia della schiusa. Adesso ho fatto un tentativo. Dato che l'acqua dei due acquari è la stessa, li ho scambiati di vasca. Se la causa è la vasca, allora il piccolino dovrebbe incominciare a crescere.
giusecaru non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
betta , cresce , crescita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21503 seconds with 16 queries