Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-10-2012, 10:18   #36
Stephy
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Al momento nessuno
Messaggi: 652
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Rotiferi e phyto

So che se n'e' gia' discusso, ma non riesco a reperire le info (sono un paio di ore che leggo qui sul forum) che mi servono e non vorrei che mi andasse tutto in crash: a Cesena ho preso un "quartino" di rotiferi e arrivata a casa li ho messi nel reattore da 4 litri che usavo per i phyto (che sto facendo ripartire in bottiglia a qualche metro di distanza, dopo il crash estivo).

Sinceramente l'avevo fatto piu' per curiosita' e non mi aspettavo che invece la coltura decollasse.

Non ho un microscopio buonissimo, ma se prendo una goccia dalla coltura vedo degli esserini sfrecciare a tutta velocita' (quindi sono vivi )

Sto mantenendo l'acqua di coltura leggermente verdolina aggiungendo phyto maturo una volta al giorno, ma se avessi un minimo di info in piu' sui tempi e le dosi, preferirei.

Quanto posso prelevare dal reattore dei rotiferi? Devo per forza filtrare (non ho il setaccio ancora...della serie ero convinta che andasse tutto a catafascio)? C'e' modo di autocostruirsene uno?

Grazie
__________________
Stephy

Il post della mia Tinozzina: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415036, quando ancora avevo il marino...
Stephy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
&gt , con , interessante , partire , phito , produzione , tutti , zooplancton

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38002 seconds with 14 queries