01-10-2012, 19:37
|
#4
|
Guppy
Registrato: Sep 2011
Città: Imperia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3

Messaggi: 131
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da wintersea
|
|
Originariamente inviata da Fabio&Isa
|
Non sono un esperto, però mi sembra un bel lavoro :) Volevo solo chiederti perchè non hai scritto il Gh che è abbastanza importante quando si parla di invertebrati? E volevo darti un consiglio, oltre alle cladophore che sono utilissime per i gamberetti, potresti mettere un po' di muschio di java sul legno o attaccarci qualche epifita (anubias o microsorium)... Spero di esserti stato utile...
|
Grazie dei consigli! rispondo per ordine:
GH: ho finito il test... :( sto aspettando, ormai da troppo tempo... :((() che arrivi quello della salifert, cambiero' test o fornitore...)
Piante: La vasca l'ho allestita con quello che c'era a corredo (filtro, termo, arredamento etc) e qualche piantina presa dalla mia vasca dolce, le cladophore invece le ho prese insieme alle caridine. Concordo di mettere qualcosa sul legno, avevo provato con l'anubias che forse si vede male ma c'e', esce dall'anfora... purtroppo sembrava proprio messa lì chissa' perche', esteticamente non stava bene ed allora l'ho messa "dentro" l'anfora... ;) avrei del microsorium, ma e' grande ed il legno e' proprio in primo piano, rischio di occultare la visuale del resto della vasca, optero' per il muschio che mi sembra anche piu' idoneo per le caridine.
|
Sisi ovviamente è meglio il muschio  Ti dicevo per il Gh perchè comunque hanno bisogno di un valore medio come Gh (6-12) e di un valore tipo 6 di Kh (ma 4 è ancora buono)... Da quanto tempo è in funzione l'acquario e da quanto ci sono le caridine?
__________________
Davanti all'acquario sì può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
|
|
|