Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-09-2012, 20:12   #1
papaico
Guppy
 
Registrato: May 2012
Città: Venezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alcune foto fatte a circa 10 giorni di distanza una dall'altra per rendersi conto meglio della fase algale ( o meglio esplosione algale ) e successiva regressione.
Confesso che a vederlo tutto verde e peloso pensavo che il mio acquario nn sarebbe mai tornato "pulito", ma mi sono dovuto ricredere e ringrazio le alghe che mi hanno consumato un pochi di inquinanti. Delle alghe ci sono ancora ma si limitano a una leggera "peluria" e qualche sparuto ciuffetto











Credo che l'aver acceso da subito le luci e a fotoperiodo pieno, abbia si prodotto un notevole boom di alghe ma è come se quelle alghe avessero favorito la vita microscopica della vasca, copepodi, anfipodi, vermi e altri animaletti, fornendo cibo,forse riparo, o forse solo assorbendo inquinanti e rendendo l'acqua migliore. In oltre sono sopravvissuti un'infinità di esseri "sueriori" come alcuni zooanthus, svariati granchi ( contati almeno 10 attualmente vivi di almeno 5 specie differenti, spero nessuno nocivo anche se 2 sono pelosi ), discosomi, asterine , ofiure e altre forme di vita tutt'ora non identificate . I valori continuano ad essere stabili, e lo schiumatoio ha ridotto notevolmente la quantità di schiumato, purtroppo anche i fosfati sono stabili, ma ci vuole pazienza soprattutto non volendo usare resine.
Ho inserito alcuni lps, una roccia con dei protopalitoa, un acanthurus lineatus, un acanthurus leucosternon, una bavosetta, e un centropyge bispinosus. Dopo l'ambientamento tutti sembrano trovarsi a proprio agio nella vasca e con gli altri ospiti. solo il centropyge è ancora un poco timido e non si getta nella mischia della pappa. Solo due cose strane sono successe.
La prima : il leuco appena portato a casa nel sacchetto aveva dei puntini bianchi sul corpo e su una pinna e emetteva un verso ben udibile ( tipo pigolio di uccellino ). Una volta inserito in vasca la mattina dopo i puntini erano spariti e il pesce da allora non ha più "parlato" .
La seconda : una fungia inserita in vasca messa sul fondo sulla sabbia in posizione con corrente media nel giro di due giorni è schiarita molto e si gonfiava solo la sera con le luci in calo, dopo averla spostata in zona un poco in ombra e con poca corrente sembra non schiarire più e aprirsi già dal tardo pomeriggio. Ma possibile che la luce fosse troppa sul fondo? ricordo che ho una vasca alta 80 cm con luci per ora a 25 cm dal pelo dell'acqua e 15 cm di dsb. Potrebbe esserci altro che la fa schiarire? devo alimentarla spesso direttamente?
a presto foto dei nuovi animali inseriti.
grazie
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
papaico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2012, 16:11   #2
papaico
Guppy
 
Registrato: May 2012
Città: Venezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ecco le foto di alcuni degli animali, con eventuali osservazioni, scusate la scarsa qualità, sono fatte con una compatta pure vecchiotta e i led non aiutano






la fungia ancora non sono riuscito a posizionarla bene, sembra la luce le dia fastidio e di giorno sta sgonfissima e i primi due giorni è pure schirita, la sera si gonfia e di notte a luci spente allunga i tentacoli e spalanca la bocca, le do con la pinza del cibo per pesci e lo mangia, e si è mangiata pure un micro crostaceo che stava rubandole il cibo da sopra, posso darle anche del surgelato? tipo mysis, artemia o uova di pesce?.


galaxea astreata, di notte estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi 25-30 cm finissimi



Questi dovrebbero essere protopalythoa, erano appena arrivati in negozio e molti polipi erano chiusi, alcuni sono morti, forse nel viaggio, ma nell'insieme mi pare stiano bene. Ho voluto prenderli anche contro il consiglio del negoziante, anche perchè sono attaccati sullo scheletro di una mezza fungia del diametro di 30 cm che mi piaceva troppo.



caulastrea echinulata gialla fluo, ma talmente gialla che pare finta...la foto non rende. La notte allunga dei tentacoletti di un cm scarso, devo nutrirla?



Euphyllia glabrescens, alle volte si chiude un calice ( credo per digerire ), spesso fa la cacca



Euphyllia ancora, più o meno come l'altra euphyllia, solo che l'ho dovuta mettere in un posto con ancora meno corrente altrimenti si apriva pochissimo


Favia, o almeno così c'è scritto sul cites Favia sp., ma anche il negoziante era perplesso, qualcuno sa dirmi se è una favia, un favites o cosa? di notte non allunga tentacoli da combattimento lunghi bensì solo su alcuni "calici " per lo più laterali alla colonia allunga dei tentacoletti tipo quelli della caulastrea sul cm cm e mezzo massimo.

Devo alimentare direttamente tutti gli lps? per ora lo sto facendo solo con la fungia che non mi sembrava ben messa.
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
papaico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
papaico , reef , step

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14827 seconds with 14 queries