Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ciao a tutti
vorrei partire con un acquario d'acqua fredda di 220 litri ma sono indeciso sul tipo di fondo usare, posso usare la sabbia silicia che vendono da leroy merlin o ci potrebbero essere problemi?
"La sabbia è un materiale inerte. Quella che è venduta nei negozi può essere corallina o silicea. Negli acquari di piante va utilizzata la seconda. Essendo molto fine (i suoi granelli hanno generalmente un diametro di 1 mm) tende facilmente a compattarsi bloccando in pratica qualsiasi corrente d’acqua, causando scarsità d’ossigeno e condizioni stagnanti d’anaerobiosi.
Quando ciò avviene le zone colpite possono diventare nere e iniziare a rilasciare sostanze tossiche (acido solfidrico), che può essere pericoloso per i pesci. Questo gas provoca marcescenza delle radici delle piante favorendo la crescita delle alghe. Per prevenire la stagnazione e favorire l’ossigenazione del substrato dovrete smuovere delicatamente spesso la sabbia in profondità. Un substrato di sabbia poco profondo (>5 cm) si compatta più difficilmente.
Proprio per la sua tendenza a compattarsi la sabbia non è il terreno ideale per la radicazione delle piante anche se Vallisnerie, Sagittaria ed Eleocharis vivono bene anche in uno spessore poco profondo (3 cm), La sabbia, in particolare quella bianca o comunque molto chiara ha un effetto scenico senza eguali.
Con una scelta ottima delle piante si possono evitare i problemi sopra esposti. Evitate gli Echinodorus più grandi che richiedono di un grande spessore per rimanere ancorate nel fondo, evitate lunghe piante a stelo per lo stesso motivo, ma prediligete piante come piccole e medie Echinodorus e Criptocoryne che non di grande spessore e allo stesso tempo sviluppano un intricato apparato radicale che aiuta l’ossigenazione del fondo in modo sufficiente da evitare problemi di decomposizione e anossia. "
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Puoi usarla, ma con le dovute accortezze! Inserirai dei carassi giusto? Quelli mangiano molte piante, quindi andrai di anubias che non hanno molte pretese di fondo e di solito non le mangiano, poi vuoi spendere poco immagino... policromo, quarzo misto? Solo per farti due esempi... così non aspiri ogni volta un sacco di fondo per pulire i ricordi dei pesci rossi... e ne fanno a palate!!!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
in realtà mi piacevano molto i black mor, i chicchi di riso, gli oranda e i testa di leone.
per quanto riguarda le piante mi hanno consigliato le anubias, la vallisneria ed il microsorum.
Proponevo la sabbia perché mi piace molto, se non è adatta comunque passo ad altro.
Domani dovrei andare a prendere il fondo, i neon, cannolicchi, spugne e biocondizionatore per farlo partire.
I carassi sporcano molto ed un fondo a grana grossa permette alla sporcizia di penetrare più a fondo.......3/4 cm di sabbia di fiume (anche calcarea) vanno benissimo con vallisneria e cryptocoryne, le altre (anubias, microsorum, bolbitis etc....) andranno legate a tronchi e/o pietre.
Moltiplica lunghezza x larghezza x altezza fondo desiderato e poi dividi per 1000.
ES.
Vasca 80x35 fondo desiderato 5 cm......80x35x5/100= 14kg ovviamente non è un calcolo precisissimo
Se le lumache ti piacciono potresti prendere delle melanoides tubercolata che hanno l'abitudine di interrarsi andando quindi a smuovere un po' il fondo.