Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io sto cercando la Spiralis......sul sito francese che ha segnalato Tropius, ho trovato la "Retrospiralis" che è molto rara (se vera) spesso confusa con la sorella....mi pare che differisca per la lunghezza, colore della spata e forma....però non ne sono molto certa.
Io la trovo fantastica!....mah..se ne potrebbe parlare per mesi...
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza, io la spiralis l'ho ordinata dall'utente Hakuna_Matata, se ti interessa, e riesce a reperire anche la retrospiralis. A me quest'ultima non attrae in quanto troppo simile alla balansae.
Enza, io la spiralis l'ho ordinata dall'utente Hakuna_Matata, se ti interessa, e riesce a reperire anche la retrospiralis. A me quest'ultima non attrae in quanto troppo simile alla balansae.
ti ringrazio.....adesso vedo!
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
....non è che sia particolarmente rara..., negli ultimi anni non credo di averla vista in vendita nei negozi... forse non ci sono abbastanza estimatori di piante per spingere i negozianti ad essere particolarmente forniti...eppure molte piante costano molto più di alcuni pescetti ...
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
....non è che sia particolarmente rara..., negli ultimi anni non credo di averla vista in vendita nei negozi... forse non ci sono abbastanza estimatori di piante per spingere i negozianti ad essere particolarmente forniti...eppure molte piante costano molto più di alcuni pescetti ...
Ciao Enza, parli della Retrospiralis?
Cmq credo che tu abbia ragione in ogni caso, nei negozi non-online trovo sempre le stesse piante e mai varietà particolari.. Probabilmente le varietà particolari hanno un giro maggiore tra appassionati e privati per cui i negozianti le smerciano poco.
Non credo che sia un problema legato alla particolarità di certe piante, ma piuttosto al fatto
che, nella maggiorparte dei casi, alla pianta, viene attribuito esclusivamente un ruolo
accessorio all'interno dell'acquario, puramente estetico quasi da suppellettile...quindi, quando
se ne tengono due per tipo ..una alta e una bassa, è già più che sufficiente!
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Appunto, a maggior ragione i negozianti tengono sempre le stesse e le più comuni..
Gia vengono viste come un qualcosa di, appunto, "importanza secondaria".. Se in più il negoziante tenesse piante un po' più particolari e/o "difficili", per le quali anche il neofita dovrebbe garantire determinate condizioni e attenzioni, vien da se che se il malcapitato acquista una pianta magari in base all'estetica (come succede la maggior parte delle volte) e sfortunatamente la pianta muore perchè non trova le adeguate condizioni.. Poi la persona ripiega o su piante finte, o si ritorna sempre alle solite quattro specie perchè più facili e robuste.
Ciao a tutti ,
Ieri navigando qua e lá ho scoperto una piantina molto interessante : Cryptocoryne nurii .
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piú ?
Ah ho anche visto in negozio la cryptocoryne sp. Indonesia , commercializzata da Dennerle , il colore non mi é sembrato accattivante come altre , peró ha "un bel portamento" , mi sa che diventa abbastanza grossa
Inviato dal mio tablet Android con Tapatalk 2
__________________
Dicette 'o pappece nfacc' 'a noce damme o tiemp' ca te spurtuso
(Disse il tarlo alle noce "dammi del tempo che ti buco" )
Bella la nurii, ha belle foglie leggermente zebrate
pare che non abbia molto successo in acquariofilia perchè esige un'acqua piuttosto tenera e un pH tendenzialmente acido.
Da quello che leggo, pare ne risulti difficile anche la coltivazione emersa, da cui i vivaisti partono, ...vi riescono solo impiantandole in substrati a reazione acida (terriccio di faggio)...
C'è un'articolo interessante, è di un collezionista giapponese che vive a Singapore
tal... Nakomoto...in un viaggio ne ha documentato alcune specie, testando il pH in natura e analizzandone le radici e il substrato (nota interessante: spesso nelle radici vi ha trovato dei simillombrichi, forse deputati ad ossigenarle?)
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Ultima modifica di Enza Catania; 19-09-2012 alle ore 00:12.