Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Scalari Per parlare di tutto quanto concerne gli Scalari. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-09-2012, 23:53   #1
fab74
Guppy
 
L'avatar di fab74
 
Registrato: Sep 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 207
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
1) si, ma la torba ti fa da tampone al posto del kh quindi non hai sbalzi di ph
2) io faccio 50 e 50 oppure 60% RO e 40% rubinetto
3) tra la blu e la lana in alto

allora aspetta che facciano effetto, il kh che hai è già basso, magari acquisterei una pennetta per misurare il ph è sicuramente più precisa, costa poco (20/30€) e vale la spesa.
Scusami ma avendo un kh più basso di 3, usando la torba potrebbe scendere al di sotto di 2 giusto?
Potrei aggiungere dei sali della sera così da rialzare un po il kh?
Un'altra cosa che non mi è chiara, quando farò il cambio d'acqua (15/20 litri ogni due settimane, utilizzando 2/3 di osmosi) si risballeranno i valori ph - kh? O ci sarà uno sbalzo minimo?
Ogni quanto si cambia la torba?
Grazie ancora
fab74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 09:30   #2
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
io aspetterei, meglio inserirli quando hai valori più stabili
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 14:58   #3
fab74
Guppy
 
L'avatar di fab74
 
Registrato: Sep 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 207
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
io aspetterei, meglio inserirli quando hai valori più stabili
Ok, allora rifaccio i test a metà settimana e ti aggiorno.
fab74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 00:11   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
si, infatti adesso aspetta che facciano effetto gli altri acidificanti e ricontrolla i valori.
dipende tu che tipo di gestione vuoi fare, tenere valori bassi di ph comportano di conseguenza valori bassi di kh e gh per non avere un eccesso di co2 che diventa dannoso.
una gestione più tranquilla può essere fatta con ph 6.6/6.8 e kh 4/6 in questo modo hai la giusta dose di co2 disciolta.
come acidificante puoi anche usare la co2, ma se la si vuole usare correttamente serve un phmetro con elettrovalvola in modo da impostare il valore di ph da tenere in relazione al tuo kh. con i meetodi "fai da te" o comunque arrabattati rischi solo un'intossicazione in vasca.
i cambi se misceli ro+rubinetto o ro+sali non ti sballeranno i valori, o comunque se si sballano è di poco e tornano al valore che avevi dopo poco.
di solito si cambia mensilmente.

io fossi in te mi leggerei bene il topic acidificanti naturali e cercherei di capire che tipo di gestione fare.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 00:35   #5
fab74
Guppy
 
L'avatar di fab74
 
Registrato: Sep 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 207
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
si, infatti adesso aspetta che facciano effetto gli altri acidificanti e ricontrolla i valori.
dipende tu che tipo di gestione vuoi fare, tenere valori bassi di ph comportano di conseguenza valori bassi di kh e gh per non avere un eccesso di co2 che diventa dannoso.
una gestione più tranquilla può essere fatta con ph 6.6/6.8 e kh 4/6 in questo modo hai la giusta dose di co2 disciolta.
come acidificante puoi anche usare la co2, ma se la si vuole usare correttamente serve un phmetro con elettrovalvola in modo da impostare il valore di ph da tenere in relazione al tuo kh. con i meetodi "fai da te" o comunque arrabattati rischi solo un'intossicazione in vasca.
i cambi se misceli ro+rubinetto o ro+sali non ti sballeranno i valori, o comunque se si sballano è di poco e tornano al valore che avevi dopo poco.
di solito si cambia mensilmente.

io fossi in te mi leggerei bene il topic acidificanti naturali e cercherei di capire che tipo di gestione fare.
1) Per i valori vorrei avere ph 6.5/6.8 e kh4/5, mi sembrano i più adatti per i Maronii;
2) No, non voglio usare co2;
3) Per i cambi si ripensandoci anche io in passato li facevo una volta al mese o comunque quando vedevo che in vasca qualche valore andava corretto;
4) I topic li ho letti, ma più leggo e più mi confondo, il problema è che se non capisco bene una cosa non riesco a farla, e il metodo di come utilizzare la torba ancora non mi è chiarissimo (non vorrei trovare i pesci squagliati in vasca!)
5) per gestione tranquilla intendevi senza torba?
Grazie per la pazienza
fab74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 07:11   #6
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
il cambio mensile è riferito alla torba, l'acqua in genere si cambia ogni 15gg oppure settimanalmente.
la torba è più semplice di quel che si pensa, è più facile che squagli le piante che i pesci
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 09:01   #7
fab74
Guppy
 
L'avatar di fab74
 
Registrato: Sep 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 207
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
il cambio mensile è riferito alla torba, l'acqua in genere si cambia ogni 15gg oppure settimanalmente.
la torba è più semplice di quel che si pensa, è più facile che squagli le piante che i pesci
Ma cambi l'acqua anche ogni settimana per correggere i valori o per qualche altro motivo?
Io con filtri datati riuscivo a fare cambi anche mensili, e anche vero che ho sempre avuto specie poco esigenti riguardo i valori dell'acqua.





Lui i cambi se li faceva da solo
fab74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 12:52   #8
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
io con i geophagus (ma anche con pterophyllum scalare, mesonauta ecc...) cambiavo il 20/30% settimanalmente, per tenere una conducibilita tra i 150/250µS, senza contare che nella mia vasca ho 3 filtri (eheim 2075+tetra ex 1200+pratiko200).
i valori sono importanti ma è altrettanto importante la qualità dell'acqua, sapendo la conducibilità sai anche quando è il momento di cambiare l'acqua, essendo la conducibilità elettrica un metodo indiretto per determinare la qualità dell'acqua.
perchè la presenza di sostanze organiche e inorganiche (sali e composti azotati) comportano una carica elettrica nell'acqua.
es. se misuri l'acqua il giorno del cambio ti accorgi che ha un determinato valore, 10gg dopo il valore è aumentato di una data % questo è dovuto all’accumulo di sostanze organiche (in genere elementi azotati) che rilasciano ioni in acqua che determinano l’aumento della conduttività.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 17:57   #9
fab74
Guppy
 
L'avatar di fab74
 
Registrato: Sep 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 207
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
io con i geophagus (ma anche con pterophyllum scalare, mesonauta ecc...) cambiavo il 20/30% settimanalmente, per tenere una conducibilita tra i 150/250µS, senza contare che nella mia vasca ho 3 filtri (eheim 2075+tetra ex 1200+pratiko200).
i valori sono importanti ma è altrettanto importante la qualità dell'acqua, sapendo la conducibilità sai anche quando è il momento di cambiare l'acqua, essendo la conducibilità elettrica un metodo indiretto per determinare la qualità dell'acqua.
perchè la presenza di sostanze organiche e inorganiche (sali e composti azotati) comportano una carica elettrica nell'acqua.
es. se misuri l'acqua il giorno del cambio ti accorgi che ha un determinato valore, 10gg dopo il valore è aumentato di una data % questo è dovuto all’accumulo di sostanze organiche (in genere elementi azotati) che rilasciano ioni in acqua che determinano l’aumento della conduttività.
Davide leggendo le tue risposte, e la semplicità con cui le dai ...... mi sento abbastanza ignorante in materia
Io purtroppo sono più un "acquariofilo della domenica", leggo molto (e spesso mi confondo), non amo mettere molto le mani e sostanze in vasca, vado più ad occhio (misuro i valori principali, ma soprattutto osservo bene il comportamento ed il colore dei miei esemplari, se noto qualche cosa che non mi convince, mi documento, chiedo e se posso e sono sicuro agisco).
Questo è il mio limite, dovrei cercare di apprendere meglio i vari tipi di allevamento, forse per questo non mi sono mai soffermato sulla riproduzione delle specie che ho avuto in passato.
Comunque ti seguo e magari ti romperò ancora, anche se te lo dico .... qualche volta se non mi convinco faccio di testa mia!
Grazie
fab74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 18:16   #10
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
tranquillo! alla base di ogni buon acquariofilo c'è prima di tutto una buona osservazione e la conoscenza dei proprio animali, puoi avere tutta la tecnica del mondo, ma se non ti accorgi del minimo malessere allora con la tecnica ci fai ben poco
la tecnica e la tecnologia tutt'al più sono un aiuto, ma non sono la soluzione ai problemi.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , metto , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20352 seconds with 14 queries