Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
OT:
IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!
Purtroppo l'Europa é nata sbagliata già dalle basi e oramai ci si può fare poco.
Una mia puntualizzazione sempre sul punto 1..... Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Fine OT
Per il discorso delle tasse pagate alla dogana oltre all'IVA ci sono anche altre spese praticamente equivalenti se non superiori ed ecco che da 50 si arriva a 70.
Se vuoi provare a fare lavorare tua cugggggina a gratis fai pure, ma poi facci sapere come é andata, perché secondo me non cavi un ragno dal buco....
IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!
Verissimo, però, a questo proposito, un mio caro amico che vive e lavora in Germania da anni mi ha raccontato, una volta, un aneddoto.
Mi ha detto che frequentava un buon ristorante, con una numerosa e affezionata clientela, il cui titolare fu però beccato a fare il furbo sulle tasse. Non successero grandi cose, gli fu, semplicemente, notificata una sanzione. Il mio amico però mi ha raccontato una conseguenza curiosa (almeno da un punto di vista "italico"): la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra. In paesi più "estremisti" di noi in campo sociale, le tasse sono più basse, e i servizi migliori. Noi, mi pare, tendiamo a "barattare" la possibilità di "sgamare" con una tassazione assai più pesante (oltre ad altre inefficenze, ma, IMHO, quello è un problema sì grave, ma minore).
Originariamente inviata da Simone77
Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Dato il nostro ordinamento, non lo si può scegliere tramite referendum (come non lo si è scelto in Germania, Francia, ecc.). Così come non hai direttamente scelto di far parte di altre organizzazioni non comunitarie (NATO, ONU, alleanze o accordi internazionali, ecc.).
Sarebbe, credo, in teoria, possibile un referendum abrogativo delle leggi e degli accordi che ci legano all'unione europea, anche se personalmente non riterrei assolutamente una buona idea uscirne, specie adesso, specialmente dopo aver pagato salato per entrarci e per rimanerci.
Naturalmente questa è la mia opinabilissima opinione, e pure di parte perché su molti bandi europei mi ci guadagno sovente il pane, come del resto gran parte dell'industria "leggera" e del terziario hi-tech italiano, ma anche del settore agricolo, zootecnico, ecc. Uscirne sarebbe, IMHO, fare la fame a lume di candela per migliaia (forse milioni) di cittadini.
Personalmente, nel caso, io emigrerei, potendolo fare da emigrante "privilegiato", data la mia professione facilmente "ricollocabile" nel resto del mondo (faccio un lavoro abbastanza "di nicchia" e le offerte di lavoro non mi mancherebbero nel resto dell'europa o persino negli USA). Se mi pagano in euro, rimango a lavorare nel e per il mio paese, sebbene con uno stipendio assai più modesto che nel resto dell'europa, se mi pagassero in lirette svalutate al 50% e con l'inflazione stile anni '80, me ne andrei (non fosse altro che per evitare al mio paese la presenza di una persona in più che ruberebbe per poter mangiare).
Fine OT.
PS: A Cesena, probabilmente, non ci sarò (causa lavoro sono fuori casa in quel periodo). Peccato perché ci tenevo a conoscervi di persona. Sarà per l'anno prossimo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!
Verissimo, però, a questo proposito, un mio caro amico che vive e lavora in Germania da anni mi ha raccontato, una volta, un aneddoto.
Mi ha detto che frequentava un buon ristorante, con una numerosa e affezionata clientela, il cui titolare fu però beccato a fare il furbo sulle tasse. Non successero grandi cose, gli fu, semplicemente, notificata una sanzione. Il mio amico però mi ha raccontato una conseguenza curiosa (almeno da un punto di vista "italico"): la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra. In paesi più "estremisti" di noi in campo sociale, le tasse sono più basse, e i servizi migliori. Noi, mi pare, tendiamo a "barattare" la possibilità di "sgamare" con una tassazione assai più pesante (oltre ad altre inefficenze, ma, IMHO, quello è un problema sì grave, ma minore).
Bhé, che l'italiano é il più furbo del mondo lo sappiamo tutti (noi italiani)
Però io non credo più alla favola pagare tutti=pagare meno da noi se tutto il sommerso fosse stato fatto venire a galla avrebbero solo mangiato di più e la situazione sarebbe la stessa IMHO
Anche l'equazione pagare di più = migliori servizi non sempre torna come dovrebbe, prendo due esempi dove i servizi funzionano, una é la Svizzera (bassa) e l'altra é la Svezia (altissima).
Ora, non so dove finiscano i soldi in Svezia visto che la non rubano, ma in svizzera qualche anno fa hanno fatto un referendum per decidere come spendere una cosa che io non pensavo nemmeno esistesse, l'avanzo pubblico!!!
Originariamente inviata da Simone77
Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Dato il nostro ordinamento, non lo si può scegliere tramite referendum (come non lo si è scelto in Germania, Francia, ecc.). Così come non hai direttamente scelto di far parte di altre organizzazioni non comunitarie (NATO, ONU, alleanze o accordi internazionali, ecc.).
Sarebbe, credo, in teoria, possibile un referendum abrogativo delle leggi e degli accordi che ci legano all'unione europea, anche se personalmente non riterrei assolutamente una buona idea uscirne, specie adesso, specialmente dopo aver pagato salato per entrarci e per rimanerci.
Naturalmente questa è la mia opinabilissima opinione, e pure di parte perché su molti bandi europei mi ci guadagno sovente il pane, come del resto gran parte dell'industria "leggera" e del terziario hi-tech italiano, ma anche del settore agricolo, zootecnico, ecc. Uscirne sarebbe, IMHO, fare la fame a lume di candela per migliaia (forse milioni) di cittadini.
Personalmente, nel caso, io emigrerei, potendolo fare da emigrante "privilegiato", data la mia professione facilmente "ricollocabile" nel resto del mondo (faccio un lavoro abbastanza "di nicchia" e le offerte di lavoro non mi mancherebbero nel resto dell'europa o persino negli USA). Se mi pagano in euro, rimango a lavorare nel e per il mio paese, sebbene con uno stipendio assai più modesto che nel resto dell'europa, se mi pagassero in lirette svalutate al 50% e con l'inflazione stile anni '80, me ne andrei (non fosse altro che per evitare al mio paese la presenza di una persona in più che ruberebbe per poter mangiare).
[/QUOTE] All'Europa nessuno può dire nulla!
Ci é stata imposta senza che nessuno c'è lo chiedesse e non si può uscire, non per ragioni economiche, ma semplicemente perché non ne é prevista la possibilità.
Come ripetono in questo periodo l'Europa e l'euro non sono reversibili.
Se ricordi in Grecia volevano fare un referendum, ma l'Europa l'ha vietato!
Ti dirò di più!
Noi possiamo fare tutte le leggi e i referendum che vogliamo, ma se una norma (non la chiamano legge per motivi psicologici) europea é in contrapposizione vince la norma.
Esempio? Il referendum sull'acqua che abbiamo votato.... Non vale nulla!
Esiste una norma che dice che l'acqua va privatizzata e quindi verrà PER FORZA privatizzata!
Quando sentì:"c'è lo chiede l'Europa" non é vero, é solo psicologia, l'Europa non ce le chiede le cose, c'è le impone e basta, senza contraddittorio ne possibilità di replica!
Solo l'altro ieri Monti ha detto che bisogna evitare di dire "c'è lo impone l'Europa" perché crea un sentimento antieuropeista......
Sempre Monti in questo periodo continua a dire che l'unico modo per sistemarsi é cedere più sovranità all'Europa.... La sovranità oramai é andata, adesso c'è lo stanno facendo capire/digerire.
Se poi qualcuno non fosse d'accordo ne può tranquillamente parlare, bussando alla caserma Chinotto di Vicenza, con la Eurogendfor!
Quote:
PS: A Cesena, probabilmente, non ci sarò (causa lavoro sono fuori casa in quel periodo). Peccato perché ci tenevo a conoscervi di persona. Sarà per l'anno prossimo.
Cavolo ma proprio a Cesena non ti puoi ricollocare?!?!? :-P
la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra.
Questo mi suona più da una fiaba dei fratelli Grimm!
A parte che di solito non si sa chi ha ricevuto una multa per evasione (o meno se non si tratta di importi astronomici),inoltre pure li hanno iniziato di evadere più degli anni precedenti."Una volta non conveniva" mi disse un caro amico,"...ma ormai si pagano talmente tante tasse che conviene".
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!