|
Originariamente inviata da onlyreds
|
io direi, regola spannometrica, che finchè sono sotto i 2 cm e senza colore bisogna pomparli di cibo. Poi, pian piano diminuire la frequenza fino al raggiungimento delle dosi da adulto.
|
più o meno è quello che ho fatto solo che mi sono basata sul tempo di vita e non sulle dimensioni:
tra l'altro poi sono tutti talmente diversi...
quando parlavo di tabella intendevo una sorta di manuale della mamma pesce tipo quanto dovrebbe crescere quanti pasti dare e fino a che dimensioni etc..
alla luce della mia esperienza a posteriori capisco che avrei dovuto tenere i 5/6 pasti più a lungo. Spero di non aver fatto danni. Da ieri ho ricominciato con 5 somministrazioni giornaliere e vediamo se lo sviluppo si incrementa: quasi quasi provo con un pastoncino di fiocchi e di idroplurivit cosa ne dici?

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da marco.pasi
|
Scusate se mi intrometto in questa discussione che mi interessa molto, secondo me le tabelle non sono proprio utili per l'allevamento, dipende molto dal mangime e dai pesciotti.
Io sto allevando 37 oranda che mi sono nati all'inizio di giugno ed ho notato che alimentandoli tutti in modo uguale alcuni sono il triplo degli altri, quindi io mi sentirei di dire che i fattori per una corretta crescita sono molteplici, cibo, temperatura, acqua e fattore genetico.
|
ma tu cosa gli dai da mangiare? e dove li tieni?