Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non riesco a quotare il tuo messaggio ma capirai lo stesso.
Non serve essere fascisti ne nazionalisti per voler bene al proprio paese, ameno io non lo sono anzi.
Per poi tornare in topic, nessuno dice che non devi comprare su ebay, ma se compri merce fuori devi pagare le spese doganali e l'iva.
Come Giangi ti ha spiegato la dogana quando pizzica un pacco dal valore irrisorio applica un minimo stabilito,e ciò non succede da quando c'è Monti ma da diversi secoli.(ricordi per caso, dove andate? Quanti, siete? Un fiorino)
Scherzosamente eravamo nel medioevo,e già esistevano i dazi doganali.
Quindi renditi conto che non c'è niente di anormale succede ovunque.
Tutto il resto:negozianti, ricchi, poveri non c'è entrano niente
OT:
IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!
Purtroppo l'Europa é nata sbagliata già dalle basi e oramai ci si può fare poco.
Una mia puntualizzazione sempre sul punto 1..... Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Fine OT
Per il discorso delle tasse pagate alla dogana oltre all'IVA ci sono anche altre spese praticamente equivalenti se non superiori ed ecco che da 50 si arriva a 70.
Se vuoi provare a fare lavorare tua cugggggina a gratis fai pure, ma poi facci sapere come é andata, perché secondo me non cavi un ragno dal buco....
IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!
Verissimo, però, a questo proposito, un mio caro amico che vive e lavora in Germania da anni mi ha raccontato, una volta, un aneddoto.
Mi ha detto che frequentava un buon ristorante, con una numerosa e affezionata clientela, il cui titolare fu però beccato a fare il furbo sulle tasse. Non successero grandi cose, gli fu, semplicemente, notificata una sanzione. Il mio amico però mi ha raccontato una conseguenza curiosa (almeno da un punto di vista "italico"): la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra. In paesi più "estremisti" di noi in campo sociale, le tasse sono più basse, e i servizi migliori. Noi, mi pare, tendiamo a "barattare" la possibilità di "sgamare" con una tassazione assai più pesante (oltre ad altre inefficenze, ma, IMHO, quello è un problema sì grave, ma minore).
Originariamente inviata da Simone77
Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Dato il nostro ordinamento, non lo si può scegliere tramite referendum (come non lo si è scelto in Germania, Francia, ecc.). Così come non hai direttamente scelto di far parte di altre organizzazioni non comunitarie (NATO, ONU, alleanze o accordi internazionali, ecc.).
Sarebbe, credo, in teoria, possibile un referendum abrogativo delle leggi e degli accordi che ci legano all'unione europea, anche se personalmente non riterrei assolutamente una buona idea uscirne, specie adesso, specialmente dopo aver pagato salato per entrarci e per rimanerci.
Naturalmente questa è la mia opinabilissima opinione, e pure di parte perché su molti bandi europei mi ci guadagno sovente il pane, come del resto gran parte dell'industria "leggera" e del terziario hi-tech italiano, ma anche del settore agricolo, zootecnico, ecc. Uscirne sarebbe, IMHO, fare la fame a lume di candela per migliaia (forse milioni) di cittadini.
Personalmente, nel caso, io emigrerei, potendolo fare da emigrante "privilegiato", data la mia professione facilmente "ricollocabile" nel resto del mondo (faccio un lavoro abbastanza "di nicchia" e le offerte di lavoro non mi mancherebbero nel resto dell'europa o persino negli USA). Se mi pagano in euro, rimango a lavorare nel e per il mio paese, sebbene con uno stipendio assai più modesto che nel resto dell'europa, se mi pagassero in lirette svalutate al 50% e con l'inflazione stile anni '80, me ne andrei (non fosse altro che per evitare al mio paese la presenza di una persona in più che ruberebbe per poter mangiare).
Fine OT.
PS: A Cesena, probabilmente, non ci sarò (causa lavoro sono fuori casa in quel periodo). Peccato perché ci tenevo a conoscervi di persona. Sarà per l'anno prossimo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra.
Questo mi suona più da una fiaba dei fratelli Grimm!
A parte che di solito non si sa chi ha ricevuto una multa per evasione (o meno se non si tratta di importi astronomici),inoltre pure li hanno iniziato di evadere più degli anni precedenti."Una volta non conveniva" mi disse un caro amico,"...ma ormai si pagano talmente tante tasse che conviene".
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Questo mi suona più da una fiaba dei fratelli Grimm!
Può essere, come ho scritto, parlo per sentito dire (anche in italia "non si sa" chi ha ricevuto un accertamento, ma, di bocca in bocca, prima o poi, lo si viene a sapere).
In ogni caso rimango convinto che per pagare meno tasse, la condizione necessaria è pagarle tutti. Purtroppo non è condizione sufficente (vedi vari magna-magna, inefficenze, ecc.), sennò basterebbe fare controlli a tappeto e saremmo lo stato più efficente del mondo (e non credo molto ai blitz, anche se alcune "scoperte" fanno rabbrividire, come certi ristoratori che dichiarano 10000 euro l'anno).
Mi risulta (leggo dai giornali) che l'evasione in Europa (in particolare in Germania) sia meno diffusa che qui, e che una tassazione mediamente più bassa dipenda, tra gli altri fattori, soprattutto da una evasione più bassa (ma se hai notizie di prima mano per quanto riguarda la Germania o altri stati esteri, le ascolto volentieri).
Poi, le tasse sono alte, senz'altro. Da neolaureato, lavorando "da esterno" (ossia pagato come se fossi una ditta esterna) in un dipartimento universitario sono arrivato a pagare più del 45% su 1000 euro (e parlo solo di imposte dirette, IVA e IRPEF, poi ci sono gli altri contributi e le imposte indirette, vi lascio immaginare quanto ho preso alla fine). Se le ha pagate un ex-studente squattrinato, lo possono fare anche gli altri.
E chi non paga (o paga una tantum solo quando beccato), francamente, non si dovrebbe lamentare (e qui ritorno in topic).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.