Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quello che ho preso è sui 6 cm, comunque è la prima volta che lo vedo nei canali vicino Roma.
e' stato molto semplice catturarlo con un semplice retino, anche perchè l'acqua era alta 2/3cm così era ben visibile lui ed il suo amichetto. Una settimana fà ho visto anche un boa ci circa 1 mt ... non ho fatto in tempo a fotografarlo che è scappato via, mi sembrava strano ... ho fatto una ricerca su internet ed era proprio un boa. Molto probabilmente lasciato da qualche sprovveduto. Quindi si trova di tutto ... ma mi rendo che ci sono tantissime specie alloctone che si stanno impadronendo dei nostri territori grazie alla mano dell'uomo .... poveri anfibi, sarà 'suggestione' ma io vedo sempre meno rane.
ho sentito che esiste un Gruppo Intervento Rapido Biodiversità, mi sà che li chiamerò per vedere se si può fare qualcosa ...
Matteo, da quello che ho letto prenderli non è difficile, se li vedi in acque basse li catturi con il retino o con qualche pinza/bastone, in acque un po' più profonde alcuni li tirano su anche con la lenza e un retino!
Oltre ai danni alla biodiversità locale questi gamberi sono ottimi scavatori e scavano buchi sotto gli argini dei canali; in alcuni casi hanno indebolito anche l'argine e fatto crollare pezzi di strada lì vicino...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Ragazzi che tristezza dopo 3 gg lei ed i suoi piccoli sono schiattati ...
Non ne capisco il motivo, visto che si diceva fosse un gambero 'tosto', era in una vasca con un pò di cibo vivo (gambusie), non so se sia stata l'assenza di cibo o altro a farlo morire. Le gambusie sono tutte vive ... forse gli mancavano le piante di cui và ghiotto. Anche se è un danno per l'ecosistema devo dire la verità mi è dispiaciuto, ma non l'avrei mai e poi mai rimesso nel canale. Nel canale comunque son sicuro ce ne siano in abbondanza , vista la scarsa presenza di anfibi di cui si nutre. Dopo queste pioggie farò un salto x controllarne la popolazione .... vi aggiorno sull'invasione 'americana' ......
Originariamente inviata da Luca_fish12
Flowind che fine ha fatto il gambero alla fine?
Matteo, da quello che ho letto prenderli non è difficile, se li vedi in acque basse li catturi con il retino o con qualche pinza/bastone, in acque un po' più profonde alcuni li tirano su anche con la lenza e un retino!
Oltre ai danni alla biodiversità locale questi gamberi sono ottimi scavatori e scavano buchi sotto gli argini dei canali; in alcuni casi hanno indebolito anche l'argine e fatto crollare pezzi di strada lì vicino...
Lungo il litorale Romano sono diffusi praticamente ovunque, nei canali della bonifica sono ormai una presenza fissa, specialmente in quelli maggiormente impattati dalle attività antropiche.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"