|
Originariamente inviata da Exotica
|
|
Originariamente inviata da rob57
|
Ragazzi, sono mancato 15 giorni.....che fatica leggere tutto il post da dove l' avevo lasciato.
Però due cosette vorrei dirle anche io.
- Tutti quelli che hanno scritto su questo post dovrebbero leggere l' articolo sull' ultimo numero di "coralli", che ci darebbe molte spiegazioni su quanto abbiamo detto. perchè non solo parla di cromoproteine stimolate da diverse lunghezze d' onda dello spettro (e fin qui nulla di nuovo), ma come alcune cromoproteine siano sussidiarie di altre di diverso colore.
- sulla faccenda degli oligoelementi io sono un pò perplesso. Altre volte ho letto di rapporti tra l' elemento x e il colore Y.....ma resto perplesso. Vorrei ricordare una ricerca (sempre su coralli) in cui in una stessa vasca per otto mesi sono stati somministrati oligoelementi e per altri otto mesi nulla. Ogni corallo è stato fotografato con la stessa macchina, esposizione, ecc.. Il risultato: nessuna differenza, con o senza oligoelementi, colori identici. Con questo non voglio dire che non servono a nulla......solo che ne sappiamo troppo poco. Il colore rosa della mia subseriata è stupendo, perchè? boh.........sta nella stessa vasca degli altri coralli che magari hanno un colore del tubo.
- ripeto quanto detto nell' altro post....secondo me non è vero che i led bruciano i coralli, è solo questione di intensità di luce. Nessuno di voi ha mai bruciato coralli con le hqi? Io si e tanti altri pure, basta passarlo dai T5 a sotto il cono di luce di una 250w hqi vicino alla superfice.
Lo stesso vale per il metabolismo della vasca: non sono i led che cambiano il metabolismo è la quantità e (probabilmente) la tipologia di luce. Rifaccio l' esempio di Valentina: sulla sua bellissima vasca ha gli stessi 300w di led (magari di tipologia diversa) che ho io in una vasca tre volte più grande. Mi sembra chiaro che lei ha avuto problemi che io non ho e viceversa. La potenza di illuminazione (a parte le differenze tra le due plafoniere) è talmente differente che i problemi non sono paragonabili.
- lo "scolorimento" di alcuni coralli, e almeno nella mia vasca solo di alcuni colori, così come il fatto che altri siano diventati particolarmente belli, è da imputarsi a carenze nello spettro e non a fame.
- rifaccio una ipotesi che è anche una domanda: a causa del cambiamento del tipo di illuminazione cambiano anche le colonie batteriche prevalenti con tutto ciò che questo comporterebbe nell' equilibrio della vasca? Ammesso che ciò sia vero, potrebbe spiegare parzialmente gli squilibri iniziali che tanti hanno riscontrato?
|
Roberto,
in parte puo' essere vero quello che dici e che contesti !!
Pero' io l'articolo su Coralli della prova fatta con o senza oligo non l'ho letto, e non metto in dubbio quanto dici, perche' lo hai letto ....... rimango perplesso che con o senza oligo, non succeda assolutamente nulla !!
Che con i led cambi equilibrio della vasca e' appurato, ma in merito a Valentina che prendiamo ad esempio, ...... riesci a spiegarti perche' Odranoel che ha la stessa lampada ha problemi di gestione ??
Concordo con te che non sono i led a bruciare i coralli, ma il passaggio a questo tipo di illuminazione se non si prendono un minimo di contromisure .... per altro semplici da effettuare.
Concordo in oltre che puo' succedere con un cambio fra HQI e T5 o viceversa !!
|
Ho citato quell' articolo solo per dire che, come spesso succede, ci sono studi pro e contro. Poi li metto anche io. Anche Wilkes (ma erano gli anni 70') scrisse in uno dei suoi mitici libri: "non sappiamo se servono veramente, ma finchè non ne sapremo di più li mettiamo". Appena ho un pò di tempo (devo cercare nella raccolta completa, cioè oltre 60 numeri) vi posto il numero.
E' un pò come il discorso se alimentare o no. Io nella mia vasca ho provato per mesi a alimentare e poi per mesi a non dare nulla. Differenze, almeno percepibili, zero. Credo che vada valutato caso per caso, cercando di leggere correttamente (e qui sta il difficile) i segnali dei coralli. Un SPS può scurire per troppi nutrienti o per troppo pochi, perchè nel primo caso l' eccesso di nutrienti favorisce l' aumento delle zooxantelle, nel secondo caso è il corallo che moltiplica le zooxantelle per cercare nutrimento attraverso una maggiore fotosintesi.
Per citare un proverbio siciliano........"u supecchiu è comu u mancanti", cioè il di più è come il meno.
Rispetto al discorso Valentina-Odranoel...........le variabili sono talmente tante che non sempre è facile capire il perchè una vasca vada bene e l' altra no. Però la mia impressione è che spesso si attribuiscano ai LED problemi che non sono specifici dei LED, ma della quantità e/o qualità della luce. Alla fine, come ha scritto un esperto del settore, un fotone è un fotone, da qualsiasi tipo di fonte luminosa provenga