Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.
Ho dimenticato di dirti che proprio oggi ho abbassato di un'ora il fotoperiodo... ecco cosa ho fatto di nuovo..
Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.
Ho dimenticato di dirti che proprio oggi ho abbassato di un'ora il fotoperiodo... ecco cosa ho fatto di nuovo..
Ho letto un pò.... potrebbe esser un iper produzione di phitoplancton?... infatti lo skimmer schiuma verde...
Ed è la conseguenza di aver messo le mani in vasca e distrutto qualche miliardo di batteri delle rocce....
Chi è che dice: un aquarofilo deve avere mille occhi e nemmeno in dito in vasca? parole sante
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.
Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina .
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.
Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare... Inevitabile!!
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina .
Ottimo, però adesso le mani mettitele in saccoccia!!