Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-07-2012, 23:43   #14
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo pienamente, ma:
- se non spostati, sarebbero morti (per il cloro, appunto). La legge (e il buonsenso) lo vieta.
- in una vasca (per esempio un catino interrato) NELLO STESSO GIARDINO in cui sono nati vivono benissimo (e non si può parlare di "allevamento", deponevano anche a me in giardino, sorprendentemente coi rossi).
- le piante non devono necessariamente venire dalla vasca di casa (per esempio, nelle vasche dei miei rossi le piante ci sono eccome, ed eventuali "contaminazioni" sono avvenute ormai da più di 10 anni). Le talee di potos, poi, sono del tutto innoque. Di nuovo, servono a smaltire gli inquinanti e a ombreggiare nel "catino" appena messo (che, non essendo un laghetto o una piscina, si scalda).
- l'alimentazione, in un catino (o vasca o qualunque cosa) appena interrata è IMHO necessaria (inizialmente e saltuariamente), per via del fatto che non è presente del detrito sul fondo, nè alghe nè niente che possa nutrire i girini (è appunto una realizzazione di fortuna, dovuta ad eventi inattesi: la deposizione in piscina). Altrimenti, semplicemente, muoiono.

L'alternativa (legalmente parlando) quale sarebbe? (buttarli nel prato è illegale, idem trasportarli per posizionarli altrove (e poi sì che ci sarebbe il rischio di diffondere eventuali, sebbene rare, epidemie).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , girini , piscina , raganella

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38335 seconds with 15 queries