Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata
La pompa già la ho, inoltre con il sistema del relè mi sembra di aver capito che la 220 in vasca non ci va proprio.
Mi rimane il problema del verso di funzionamento del galleggiante.....
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata
La pompa già la ho, inoltre con il sistema del relè mi sembra di aver capito che la 220 in vasca non ci va proprio.
Mi rimane il problema del verso di funzionamento del galleggiante.....
Non ha verso il galeggiante , nel senso che il barilotto che sale e scende , si inverte e così inverti il funzionamento NA o NC
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata
Ottimo consiglio , soprattutto visto che il galeggiante si può attaccare senza il relè cosa già successa parecchie volte a molti.....
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ok, ci siamo!
Quindi, ricapitolando:
- il relè l'ho ordinato
- la pompa la ho (consistema di spegnimento in assenza di acqua
- tubi e staffe sono a posto
- ordino questo galleggiante, anzi ne prendo 2 http://it.rs-online.com/web/p/sensor...vello/0519232/
mi manca solo lo schema di collegamento che non riesco a ritrovare.... eppure l'avevo visto, quello specifico per 2 galleggianti, pompa a 220 e relè... qualcuno me lo sa indicare?
grazie a tutti, come al solito siete determinanti.
Comunque è una boiata , una volta capito il funzionamento , un filo del trasformatore , và a un piedino del relè , mentre l'altro passa per i galleggianti che devi montarli in serie , parti con quello di minima che deve essere NC poi vai a quello di massima che deve essere NA e ti colleghi al piedino del relè rimasto libero .....fatto per i piedini della pompa non sapendo quale hai preso se hai un tester provi a vedere quali ti servono per azionare la pompa , 1 minuto e li trovi.
Per NA e NC non sono sicurissimo , comunque entrambi devono chiudere il contatto quando arrivano in alto ( intendo il galleggiante ) .
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
cbr...quando avrai rodato il tutto... potresti ripostare qui la tua esperienza nei dettagli...
tipo lista della spesa con vari link ,utenze di corrente utilizzate...( mi è parso di capire che servono due prese.. 1 pompa 1 alimentatore per relè...), costo totale , link degli schemi usati e soprattutto COMMENTI sul rodaggio dell'osmoregolatore...
chiaramente sono in procinto di autocostruirlo anch'io dopo il flop del sistema di rabbocco a vasi comunicanti... corrente esente...che va bene per i dolci... ma non per i marini per la differenza di densità dei liquidi interessati...
ti ringrazio anticipatamente...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Abra
Originariamente inviata da LDrake
Lascia stare sia il rele che la pompa a 220V.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata
Ottimo consiglio , soprattutto visto che il galeggiante si può attaccare senza il relè cosa già successa parecchie volte a molti.....
scusate se mi intrometto... in questo modo si dovrebbe soltanto bypassare uno dei fili che alimenta la pompa con il galleggiante in vasca ....ho capito bene???? nessun rischio di contatti bloccati per la bassa tensione e 0 sbattimenti tra rele e altra roba????...dov'è il trucco???
__________________
ciccius
...tutto arriva per chi sa aspettare!
Ultima modifica di ciccius_prime; 20-07-2012 alle ore 13:13.
Motivo: Unione post automatica