Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
per fare ciò è sufficiente mettere un "T" tra la cartuccia a carboni e il vessel mettendo e un'altro "T" all'uscita del permeato interponendo un rubinetto che ti permetta di regolare i valori in uscita lo si può fare con qualsiasi impianto
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che "spessorando" la membrana si riusciva a variare i valori dell'acqua di un qualche impianto ma non ricordo sia la discussione che il modello di impianto,questo utente aveva automatizzato il sistema del cambio dell'acqua facendo piccoli cambi giornalieri attuando l'impianto tramite una elettrovalvola e un tubo di deflusso dell'acqua in eccesso in vasca.
Ma tornando al tuo metodo suggerito da te non si potrebbe avere una produzione altalenante dei valori!
L'acqua di rubinetto non è sempre agli stessi valori durante l'anno percio' si avrebbe una produzione non omogenea,modificando le prestazioni della membrana si avrebbe una produzionew piu' costante,credo