Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-07-2012, 18:06   #1
leo.agu
Guppy
 
L'avatar di leo.agu
 
Registrato: Aug 2011
Città: Bosco Mesola (Ferrara)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 marino, 1 dolce, laghetto
Messaggi: 390
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Synchiropus

Annunci Mercatino: 0
Pesci pagliaccio
I maschi sono più piccoli. Mai mettere insieme esemplari della stessa dimensione.

Synchiropus splendidus e picturatus
La prima spina della pinna dorsale è molto allungata nel maschio. Attenzione: appena importati questi pesci possono avere quella pinna danneggiata da morsi o peggio ancora tagliata da commercianti senza scrupoli per lucrare sulle coppie.
Synchiropus stellatus e marmoratus
La prima pinna dorsale nei maschi è a forma di vela.

Bavose
Salarias fasciatus
I primi raggi della pinna anale sono allungate nei maschi sessualmente maturi. Purtroppo questa caratteristica è difficile da rilevare perché i pesci devono essere molto grandi.
Ecsenius bicolor
I maschi sessualmente maturi hanno la metà posteriore del corpo colorata di un rosso più acceso e più ampia rispetto alle femmine.
Ecsenius midas
I maschi hanno una livrea nuziale modificata. Frontalmente scuro sotto la luce, la colorazione notturna mette in mostra macchie gialle e strisce attorno alla testa e nella parte anteriore del corpo.
Emblemaria
Maschi con colori più scuri con la prima pinna dorsale fortemente ampliata, questa manca nelle femmine.

Labridi
Choerodon (Lienardella) fasciata
Uno dei pochi labridi che non mostrano differenze sessuali. In commercio si trovano quasi solo esemplati giovani, che non sono ancora sessualmente maturi e lottano sempre tra loro. Tuttavia i maschi adulti presenterebbero nella metà posteriore del corpo una colorazione più violacea tra le linee rosse e denti blu brillante, che non si notano in esemplari inferiori ai 15-25cm. Non vengono importati pesci così grossi se non a prezzi altissimi.

Gobidi
È sempre difficile stabilirlo dal negoziante, ma se due pesci stanno sempre vicini, probabilmente sono una coppia. In alcune specie molto magre le uova traspaiono sotto la pelle. La forma dell’apertura genitale differisce.
Gobiosoma
Se confrontati esemplari coetanei, i maschi sono più grandi delle femmine.
Gobiodon
Di solito occupano aree ristrette (40cmq), esemplari dello stesso sesso sono aggressivi tra loro. In questa specie ed in animali ben nutriti è facile vedere la differenza nella papilla genitale.
Valenciennea
È facile far accoppiare due esemplari ben nutriti. Specie più difficili da alimentare come V. strigata e V. randalli invece possono improvvisamente cominciare a combattere. Raramente si trovano esemplari importati più grandi di 10cm.
Amblygobius
A.hectori e A.rainfordi sono molto delicati, si scelgano due esemplari che nuotano insieme già dal rivenditore. I maschi sessualmente maturi sono lunghi circa 6-8cm, le femmine rimangono sui 5cm. Le uova sono di color arancione. A.decussatus è estremamente territoriale. Nel rainfordi l’apertura genito-anale è colorata di nero, forse questa è una possibilità di distinguerli.
Cryptocentrus e Amblyeleotris
Si distinguono solo se dal rivenditore nuotano insieme. Alcune specie sono tranquille come a.randalli, altre aggressive come c.cinctus.
Stonogobius
Facili da far convivere perché occupano aree molto piccole.
Signigobius ocellatus
Due esemplati vanno quasi sempre d’accordo.

Lythryonus dalli
I maschi sono più grandi (più di 5cm) ed hanno la prima pinna dorsale allungata.

Parapercis hexophthalmus
Maschi e femmine differiscono per i disegni sulle guance: punti anziché strisce.

Pesci lima
In Oxymonacanthus longirostris, è presente una macchia triangolare anteriormente alla pinna ventrale: nel maschio è circondata da numerosi puntini su sfondo nero, nella femmina i puntini sono quasi assenti e la macchia è piàù marroncina. Questa specie è stata recentemente riprodotta in cattività.
------------------------------------------------------------------------
A breve riassumo la prima parte, che da tradurre letteralmente è un pò lunga. Magari se troviamo qualche bella foto tra i nostri esemplari salta fuori un bell'articolo. spero solo di non avere violato troppo i copyrights e quelle cose lì...

Ultima modifica di leo.agu; 05-07-2012 alle ore 18:12. Motivo: Unione post automatica
leo.agu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marini , pesci , sessaggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15058 seconds with 15 queries