In genere i gasteropodi hanno bisogno di acqua medio-dura...cmq nel mio piccolo allevamento (Pomacea, Marisa, Physa, Melanoides, Planorbella e Lymenaea) ho notato che alcune specie sono più indistruttibili di altre (sia per quanto riguarda i valori dell'acqua sia per quanto riguarda temperature e inquinanti organici) secondo me le più robuste sono Melanoides, Physa e Plymnaea...
Dipende anche molto del motivo per cui intendi mettere le "lumache", se per bellezza sicuramente hai già guardato le Pomacea che però soffrono molto l'acqua "molla"...ho notato che hanno una perfetta crescita (ma dico proprio perfetta perfetta con gh a 16...maledette...)...quindi ti sconsiglio le Pomacea...
Se invece le vuoi prendere per l'importante compito che hanno (ovvero detritivore e alcune specie anche areazione del fondo) ti consiglio di provare con Melanoides Tubercolata (te le regalano) e Lymnaea Stagnalis (le puoi comprare o andartele a cercare in giro per l'Italia...io ti direi di comprarle che costano poco e fai meno fatica)...
Naturalmente la loro eccessiva proliferazione dipende da te...quindi non esagerare con il cibo somministrato...
Qui ci sono due schede (fatte da me su queste due specie che ti consiglio:
http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=17868050 http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=17794316)
Cmq ogniuno ha le sue idee sull'allevamento dei gasteropodi e in giro sentirai anche versioni diverse dalla mia...purtroppo non è ancora così ben studiato l'allevamento dei gasteropodi...ed è quello che sto provando a fare io...in modo empirico...