|
1) Le resine anti fosfati sono inutili nel senso che i PO4 in vasca si accumulano e se non fai in modo che le piante li assorbano non cambia nulla.....tra 1 settimana sono nuovamente alti.
2) Il carbone non è per i PO4 ma per rimuovere i microelementi e residui di antibiotico e ripartire con vasca un minimo piu' "pulita"
3) Per il Cifo Potassio ciò che devi considerare è il quantitativo di N complessivo......non solo quello nitrico.
1ml=1,3gr=1300mg ----> N=3%=39mg ossia l'equivalente di 172mg di NO3
K2O=15%=195mg ----> K+=162mg
quindi sono circa NO3:K+=1:1 ossia se metti 10ppm di Potassio avrai in vasca anche 11ppm di NO3 anche se non tutti misurabili perchè parte dell'azoto sarà in forma di Urea.
2ml*3=6ml*1,3=7800mg*3%=234mg/14*62=1036mg di NO3 equivalenti (composti in realtà da NO3+Urea)
1036mg/120litri=8,63ppm
mentre di potassio sarà circa 9,5ppm.......
Almeno questa è la mia interpretazione delle concentrazioni scritte sui prodotti Cifo........
4) Il test va appoggiato sul foglietto , guardi dall'alto il liquido e confronti i colori. Il test dei PO4 della sera è il piu' preciso che ha la SERA. Io piu' di una volta ho creato soluzioni che dovevano avere tot PO4 per vedere che mi diceva il test e non ha mai sbagliato......
|