Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Rob...io mi son fatto un'idea benprecisa sui led...o perlomeno sentendo i clienti che mi riferiscono le loro impressioni...sulla mia non li ho ancora montati per motivi che esulano dal fatto che creda o no nei led...
E sono arrivato al punto che(esludendo problemi legati a plafoniere DID di dubbia provenienza o di bassissima qualita')purtroppo mentre con altre illuminazioni gli animali stanno bene un po' d'appertutto,sempre nel loro limite "fisiologico", coi led devi trovargli la posizione che piu' gli aggrada....
Quindi alzando o abbassando o spostando l'animale...
Perche'...perche' la luce e' troppo concentrata in fasci...e se l'animale e' sotto un fascio che non gli garba ti lascia....
Agiungici lenti e led sempre piu' potenti....la frittata e' fatta..
Lo so' che sono in controtendenza...ma sono sempre piu' convinto che sta' corsa a che ce l'ha piu' grosso(intendo come singolo led) porti a piu' problemi che vantaggi...
Poi per carita'..entrano in gioco mille altri fattori...
Magari quell'animale sotto quel fascio di led e' molto piu' stimolato ma non trova elementi sufficenti per nutrirsi e stira...le concause possono essere mille e una sola...difficile dirlo..
Tieni conto che poi tu hai una filtrazione "particolare" se non ricordo male...vai a capire se interagisce in qualche modo...
sul discorso caldo...
Come ho sempre detto...va valutato caso per caso...
In Afric...ehem Sicilia...(ooo scherzo...nonsia mai che ve la prendete) sicuramente i led per il calore portano solo ed esclusivamente vantaggi...magari a Bolzano uno si taglia le mani per averli montati...ma no abbiamo ampiamente parlato e siamo O.t.
Rob...io mi son fatto un'idea benprecisa sui led...o perlomeno sentendo i clienti che mi riferiscono le loro impressioni...sulla mia non li ho ancora montati per motivi che esulano dal fatto che creda o no nei led...
E sono arrivato al punto che(esludendo problemi legati a plafoniere DID di dubbia provenienza o di bassissima qualita')purtroppo mentre con altre illuminazioni gli animali stanno bene un po' d'appertutto,sempre nel loro limite "fisiologico", coi led devi trovargli la posizione che piu' gli aggrada....
Quindi alzando o abbassando o spostando l'animale...
Perche'...perche' la luce e' troppo concentrata in fasci...e se l'animale e' sotto un fascio che non gli garba ti lascia....
Agiungici lenti e led sempre piu' potenti....la frittata e' fatta..
Lo so' che sono in controtendenza...ma sono sempre piu' convinto che sta' corsa a che ce l'ha piu' grosso(intendo come singolo led) porti a piu' problemi che vantaggi...
Poi per carita'..entrano in gioco mille altri fattori...
Magari quell'animale sotto quel fascio di led e' molto piu' stimolato ma non trova elementi sufficenti per nutrirsi e stira...le concause possono essere mille e una sola...difficile dirlo..
Tieni conto che poi tu hai una filtrazione "particolare" se non ricordo male...vai a capire se interagisce in qualche modo...
sul discorso caldo...
Come ho sempre detto...va valutato caso per caso...
In Afric...ehem Sicilia...(ooo scherzo...nonsia mai che ve la prendete) sicuramente i led per il calore portano solo ed esclusivamente vantaggi...magari a Bolzano uno si taglia le mani per averli montati...ma no abbiamo ampiamente parlato e siamo O.t.
Potrebbe essere una spiegazione quella dei fasci molto concentrati (ancor di più se ci sono le lenti).....però anche con le HQI il fascio di luce è abbastanza concentrato e la "potenza" luminosa è decisamente più alta del singolo LED è probabile, come hai giustamente ribadito, che le cause siano molteplici in primis secondo me lo spettro non ottimale dei LED bianchi attuali (in confronto con le HQI soprattutto e con i T5).....inoltre come ribadito più volte in altri topic con i LED il "metabolismo" della vasca cambia marcatamente (vedi il redox es.) e bisogna adeguarsi ad esso....comunque le prove servono appunto per capire i problemi e cercare di risolverli se possibile.
Le mie 2 ORPHEK sono montate da 11 gg a 38cm dal pelo acqua senza rimozione delle lenti e sostituiscono 8 T5 da 54W.
La Vasca è avviata da circa 15 anni e i neon T5 erano installati da circa 6 anni e gli stessi furono preceduti da tre HQI da 150W e 2 neon T8.
Ph invariato nelle escursioni tra mattina e sera 7,8 - 8,1(phmetro digitale Milwaukee)
Redox praticamante invariato nelle escursioni tra mattina e sera 420 - 380 (strumento digitale Papillon).
In vasca ci sono 4 coralli molli, 2 SPS (foliose) e una ventina di LPS di varie specie e colori.
Per ora non ci sono problemi, i coralli si aprono tutti bene anche quelli a pochi centimetri dal pelo acqua. L'unica variazione che ho rilevato su qualche animale, è un leggero schiarimento del mantello.
In ogni caso dobbiamo ricordare che ogni corallo in natura, nasce e si sviluppa in fasce particolari delle barriere coralline. Intendo dire che è normale che qualche animale reagisca meglio di altri e alcuni addirittura ne soffrano. In immersione lungo il reef è possibile osservare come variando la profondità alcuni coralli lasciano il posto ad altri e così per i loro colori. In ogni caso la luce prodotta da queste plafo, ha permesso di scoprire colorazioni e sfumature dei coralli LPS che con i neon non erano visibili, inoltre lo scintillio e il riverbero in tutta la vasca è davvero notevole.