Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I fori x le viti non sono tanto un problema. Ma quelli x le ventole, si.
Vai di seghetto alternativo con lama x metallo.
Ma nn sarà facile reperirlo di 2 cm. E sarà anke costoso !
I fori x le viti non sono tanto un problema. Ma quelli x le ventole, si.
Vai di seghetto alternativo con lama x metallo.
Ma nn sarà facile reperirlo di 2 cm. E sarà anke costoso !
By HTC One S (tapatalk 2)
mmmm...se invece lo facessi con il vetro??di qunati cm mi servirebbe?? ho un amico che fà il vetraio...
per il plexy infatti sarà dura reperirlo...domani faccio un giro di telefonate... ma da 2 cm minimo vero???
Se l'amico lo lavora, sarà facile x te.
Ma il vetro pesa un bel po!
Il plex puoi anche prenderlo da 1 cm e casomai ci fai un perimetro con dei profili d'alluminio a " C " da 1 cm. Così da infilarci il plex all'interno. E lo rendi più rigido.
Ma non saprei.....dipende anche dal peso delle 2 plafo.
Per Vespa. fai la prova a mettere le plafo in diagonale, come me. E' un' ottima soluzione. Ti restano poco illuminati solo pochi angoli che potrebbero anche non servire. Se poi in corrispondenza degli angoli bui togli le lenti ad alcuni gruppi di led potresti ampiamente aver risolto il problema.
Se poi riesci a togliere le lenti in corrispondenza di coralli che sono vicini alla superficie l' intensità luminosa sarà assolutamente sufficente.
In sintesi da quello che ho potuto vedere escluderei l' ipotesi di togliere tutte o gran parte delle lenti. Solo gruppi di 4/5 led bianchi e blu(non solo di un colore).
Per il resto io le plafo le ho piazzate a 30 cm (più precisamente 29) e dopo un mese nessuna ustione. Possibile che le ustioni compariranno in seguito? Mi sembra improbabile, comunque vedremo. La megacaliendrum arriva a pelo d' acqua e quindi ha i led (di tutti i tipi visto che è lunga 30 cm e larga quasi altrettanto) sparati addosso, ma non mostra nessun segno di sofferenza. Anche le histryx che notoriamente hanno un tessuto delicato e facile alle ustioni (con le hqi mi è capitato) non mostrano nessuna sofferenza. L' unico segno che mi potrebbe far pensare a "troppa luce" è che molti coralli sono schiariti come colore (non sbiancati). ma qui ci sono delle differenze notevoli. Sono schiarite tutte le tonalità vicine al marrone-beige. Per il resto i verdi sono carichi e brillanti e soprattutto i rosa (vedi seriatopora subseriata) sono estremamente brillanti. La subseriata sta a 8cm soto il pelo dell' acqua e anche lei ha i led sparati addosso, ma spolipa tutto il giorno e non mostra nessuna sofferenza.
E' ancora presto per trarre delle conclusioni, ma per ora è così.
ho tolto 17 lenti sulle due plafo centrali e 45 lenti sulle plafo laterali che sono più alte di 10 cm scarsi.
Il risultato è che si elimina il fascio di luce che si percepisce nelle foto, molto meno ad occhio nudo e si allarga l'angolo di copertura di tantissimo.
Messa per la lunga, una sola plafo copre senza problemi 100 x 100. Senza tutte le lenti. Per togliere le lenti ci vogliono meno di 5 minuti. Semplicissimo e si fa a mano senza arnesi.
Io ho 80 di colonna d'acqua e tengo a 20 cm dall'acqua le plafo ma alzandole a 30/40 cm senza lenti si copre alla grande. Non solo, la luminosità sulla sabbia senza lenti è solo 1 pizzico meno intensa rispetto all'uso delle lenti da 120°. Io credo che su vasche come le ns. sia la soluzione migliore per ottimizzare resa e costi.
non mi piace le punte stanno bruciando...cosa posso fare per recuperare????
vedo che alcuni coralli soffrono con la potenza di questa luce, ma credo sia dato dal fatto che prima montavo una 6x39watt e la luce era omogenea ma poco intensa...qui e come se sono passato a 400w HQI e i coralli piu delicati bè hanno accusato il colpo...sicuramente ho sbagliato anche io a lasciare il fotoperiodo come era prima cioè a 11 ore di bianche....avrei dovuto abbassarlo....ora lo stò riducendo gradualmente...
intanto mettila più in basso, il danno è minimo e dovrebbe recuperare subito. poi se vuoi fare tutte le prove da solo fai così: vai a un qualsiasi brico e compra 44 profilati in alluminio a sezione quadrata tipo 2x2, alcuni anelli di ferro o acciaio tipo quelli per le tende di diametro tale che possano entrare nei profilati e dei ganci in acciaio da mettere negli anelli e a cui agganciare le plafo. Il tutto non ti costerà più di 15 euro. Poi appendi due profilati da usare come base e gli altri due li metterai di sopra in qualsiasi posizione vuoi provare e con estrema facilità. Gli anelli con i ganci ti permetteranno di spostare tranquillamente le plafo. Quando avrai finito le prove tecniche di trasmissione e trovato la posizione ideale pensa a qualcosa di stabile e esteticamente valido. ma intanto fai tutte le prove necessarie da solo.....
------------------------------------------------------------------------
ops.......ovviamente 4 profilati e non 44
Ultima modifica di rob57; 14-07-2012 alle ore 17:26.
Motivo: Unione post automatica
non mi piace le punte stanno bruciando...cosa posso fare per recuperare????
vedo che alcuni coralli soffrono con la potenza di questa luce, ma credo sia dato dal fatto che prima montavo una 6x39watt e la luce era omogenea ma poco intensa...qui e come se sono passato a 400w HQI e i coralli piu delicati bè hanno accusato il colpo...sicuramente ho sbagliato anche io a lasciare il fotoperiodo come era prima cioè a 11 ore di bianche....avrei dovuto abbassarlo....ora lo stò riducendo gradualmente...
Lorenz, togli le lenti. Toglile tutte e vedi alzando ed abbassando la plafo. Eviti l'effetto laser e sicuramente è lo sbalzo dai tubi a questa luce che è più concentrata. Inoltre togliendo le lenti aumenti lo shimmering effect dell'acqua... hai presente il tremolio del sole che si vede sott'acqua? Fantastico.
Fammi sapere.
RAGAZZI mi mandate la maggior quantità di foto delle vostre vasche con illuminazione ORPHEK che sto mettendo assieme una archivio clienti Italia? Grazie