Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Una piccola nota...ho poxchissime alghe sul vetro anteriore...e quelle sul posteriore stanno regredendo...anzi sembrano quasi seccarsi..
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Originariamente inviata da rob57
Originariamente inviata da Vespa89
Una piccola nota...ho poxchissime alghe sul vetro anteriore...e quelle sul posteriore stanno regredendo...anzi sembrano quasi seccarsi..
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
quello anche io, ma credo perchè arrivi molta meno luce rispetto alle hqi o alle T5 sul vetro anteriore. Almeno da me è così.
anche da me stanno regredendo tantissimo!! le pompe di movimento erano praticamente quasi incrostate da alghe melmose marroni, ieri sera erano quasi pulite. anche nel vetro posteriore, che e' l'unica parte che non pulisco mai, ho notato una regressione della patina marrone. nulla di variato invece per le altre alghe "erbettose" (passatemi il termine) verdi.
ma contrariamente a te Rob, la quantita' di luce che adesso c'e' da me e' molto piu' alta di prima.
ciao a tutti
Per questa riduzione di alghe sui vetri e sul resto, mi vengono in mente 2 motivazioni:
1)il range Kelvin di questa plafo specificatamente mirato per eliminare le gradazioni che prediligono le alghe (come descritto nel sito della ORPHEK)
2)un aumento dell'ossidazione in vasca per l'intensità luminosa
Dalle foto di Lorenzo comunque mi sembra che gli SPS siano proprio a loro agio.
------------------------------------------------------------------------
Lorenzo e Roberto, mi dite la reazione sugli LPS che avete in vasca?
Gli sps sotto la luce come la valida e altre acropore un po piu difficili stanno da dio...
Per gli lps...la cata la plerogyra la favia sotto il cono di luce stanno benissimo colori piu belli che con i t5...gli altri qnche cmq sembrano gradire anche se non anno una gran luce...tipo cynarina galaxea calaustree euphyllie favites...
Le acanthastree sono impressionanti...perche con i neon vecchi le avevo lasciate tutte scure sul rosso...ora hanno ripreso in parte colori piu accesi oltre che contorni e fluorescenze piu evidenti...
A quasi un mese di distanza dall' installazione delle plafo provo a fare alcune considerazioni riassuntive, ovviamente ancora parziali:
1- la luce di queste plafoniere sembra essere "nemica delle alghe". Le rocce si sono praticamente pulite, anche le pompe che avevano qualche ciuffo di filamentose e patinose sono diventate pulite. Il vetro frontale si sporca molto meno e molto più lentamente, diciamo ogni 3/4 giorni. Tutto ciò è assolutamente magnifico, ma siccome le zooxantelle sono alghe ci sarà qualche problema a lungo termine?
2- i coralli continuano ad aprirsi magnificamente
3- con le plafo a 29 cm nessuna "bruciatura". Solo alcuni rami di un' acropora si sono schiariti un pò troppo.
3- confermo che tutti i colori tendono a schiarirsi, il che rende molto più belli alcuni coralli e altri meno belli (secondo gusti personali) . Rosa, viola e verdi sono i colori che sembrano trarre maggiore giovamento da questo tipo di luce.
4- La penetrazione della luce fino al fondo è ottima. La mia tridacna messa al fondo viene illuminata molto bene e si apre alla grande.
5- la luce è bella e gradevole, ma lontana dall' impressione di illuminazione che davano le
Hqi+T5. Complessivamente sembra ci sia meno luce in vasca ma paradossalmente gli animali sembrano più luminosi. L' impressione di minore luminosità potrebbe essere dovuta alla non completa copertura di tutte le parti della vasca. Però se si vuole luce a volontà basta mettere le plafo in parallelo a coppia. Quindi 4 plafo per una vasca 150x 70/80. In questo caso la vasca sarebbe tutta coperta e luminosissima. Forse per gli animali anche troppo.
6- In questi giorni di caldo super torrido la mia vasca senza refrigeratore e con una sola ventola collegata a un termostato non ha mai superato i 27,5 gradi.
7- non ho rilevato nessun aumento del consumo di Ca e KH.
8- il potere ossidante della vasca sembra diminuito rispetto alle hqi con T5. I nitrati sono lievemente aumentati secondo il test Elos (da 0 a 2,5) e mostruosamente secondo Sera
(50!!!!!). I fosfati da zero (il test Elos restava bianco) a 0,01.
in questi giorni, come suggerito dal costruttore proverò a togliere le lenti solo da alcuni LED per vedere di migliorare la copertura della vasca
A quasi un mese di distanza dall' installazione delle plafo provo a fare alcune considerazioni riassuntive, ovviamente ancora parziali:
1- la luce di queste plafoniere sembra essere "nemica delle alghe". quoto alla grandeLe rocce si sono praticamente pulite, anche le pompe che avevano qualche ciuffo di filamentose e patinose sono diventate pulite. Il vetro frontale si sporca molto meno e molto più lentamente, diciamo ogni 3/4 giorni. Tutto ciò è assolutamente magnifico, ma siccome le zooxantelle sono alghe ci sarà qualche problema a lungo termine?
2- i coralli continuano ad aprirsi magnificamente da me non tutti gli animali ma per gli lps il risultato è spettacolare
3- con le plafo a 29 cm nessuna "bruciatura". Solo alcuni rami di un' acropora si sono schiariti un pò troppo. purtroppo io credo di aver qualche corallo che soffre la luce non sò se il tipo o l'intensità..poi metto foto
3- confermo che tutti i colori tendono a schiarirsi, il che rende molto più belli alcuni coralli e altri meno belli (secondo gusti personali) . Rosa, viola e verdi sono i colori che sembrano trarre maggiore giovamento da questo tipo di luce. quoto
4- La penetrazione della luce fino al fondo è ottima. La mia tridacna messa al fondo viene illuminata molto bene e si apre alla grande. quoto ho una cata una plerogira una platygyra le acanthastree con colori allucinanti e in salute
5- la luce è bella e gradevole, ma lontana dall' impressione di illuminazione che davano le
Hqi+T5. Complessivamente sembra ci sia meno luce in vasca ma paradossalmente gli animali sembrano più luminosi. L' impressione di minore luminosità potrebbe essere dovuta alla non completa copertura di tutte le parti della vasca. Però se si vuole luce a volontà basta mettere le plafo in parallelo a coppia. Quindi 4 plafo per una vasca 150x 70/80. In questo caso la vasca sarebbe tutta coperta e luminosissima. Forse per gli animali anche troppo.
6- In questi giorni di caldo super torrido la mia vasca senza refrigeratore e con una sola ventola collegata a un termostato non ha mai superato i 27,5 gradi.
7- non ho rilevato nessun aumento del consumo di Ca e KH.
8- il potere ossidante della vasca sembra diminuito rispetto alle hqi con T5. I nitrati sono lievemente aumentati secondo il test Elos (da 0 a 2,5) e mostruosamente secondo Sera
(50!!!!!). I fosfati da zero (il test Elos restava bianco) a 0,01.
in questi giorni, come suggerito dal costruttore proverò a togliere le lenti solo da alcuni LED per vedere di migliorare la copertura della vasca
aggiungerei che
-ho un consumo notevole in fatto di evaporazione dell'acqua
-i coralli spolipano alla grande
secondo me il redox invece è aumentato perchè soprattutto la tricolor mostra un secrezione maggiore di muco e appena butti qualcosa in vasca anche solo cibo per pesci iniziano a spolipare
una cosa che ho visto è che la montipora digitata azzurra che sotto i neon risultava scura con i polipi quasi invisibili ma cmq sul blu scuro... qui sembra andare sul azzurro-verde rimanedo sempre abb scura, ma parliamo di montipore, mentre la caliendrum da bianca è diventata un misto tra azzurrino bianco e verde acqua
ci sono un paio di coralli che mi preoccupano metto delle foto..
Mi stavo orientando verso una vertex 260. Ma a quanto leggo siete particolarmente soddisfatti dalla orphex. Per una vasca 160x60x60 potrebbero essere sufficienti 2 sole plafo. Grazie.