Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
D'estate la temperatura è pure fin troppo alta! XD
Considera che ci saranno 27-28 gradi...
Infatti i guppy non si tengono in esterno tutto l'anno...sono pur sempre pesci tropicali.
La temperatura è l'ultimo dei problemi, come dice Jessica le temperature estive sono alte (soprattutto in questo periodo) e di notte rimangono comunque al di sopra dei 20 gradi. Il vantaggio di un litraggio come questo è proprio la capacità di non creare sbalzi, sia in caso di eccessivo calore che nel caso di cali improvvisi.
Tornando al vaso, ho introdotto anche i guppy che mi erano rimasti in acquario e all'esterno le riproduzioni continuano, l'unica pecca è che me ne sono morti tre nelle ultime settimane ma non saprei quale possa essere la causa, i valori sono ok.
Picco di temperatura? O al contrario calo drastico?
Mi sembra strano, però...
Non è che qualcuno ha spruzzato qualcosa simil-insetticida lì nei pressi?
Se fosse per la temperatura avrei avuto problemi di ictio.
Anche,
L'ittio non si autogenera in vasca, gli sbalzi di temperatura, causa di forte stress, indeboliscono il pesce, ma se l'agente eziologico non è presente in vasca (su qualche ospite (anche tutti gli ospiti) che non mostra sintomi) la temperatura non potrà certo essere veicolo della malattia.
se il picco fosse avvenuto verso l'alto non avresti avuto l'ichtio... in estate con temperature molto alte puo capitare che qualche pesce ci rimetta le pinne :(
Vivo in una zona tranquillissima di campagna, l'inquinamento credo sia minimo anche se la pioggia potrebbe arrivare inquinata da altrove. Quest'anno le zanzare sono molte meno degli anni passati e non sono mai passati a disinfestare, comunque devo precisare che un dei tre è morto tre settimane prima degli altri. La temperatura non credo abbia mai passato i 27°, il vaso prende sole diretto solo a fine pomeriggio. Staremo a vedere.