Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
ciao a tutti...avete voglia di mettere una foto dei ciano in questione(marroni)...secondo me compaiono più spesso in situazioni di poca ossigenazione imho..
ps ho notato una drastica riduzione delle bestiacce con l'utilizzo assiduo di kalk w. solo che nel contempo ho anche aumentato il movimento di brutto quindi non saprei dire,se sia merito solo della k.w.
__________________
L'unico calcio che seguo è quello della vasca...-70
"TITIS"
ciao a tutti...avete voglia di mettere una foto dei ciano in questione(marroni)...secondo me compaiono più spesso in situazioni di poca ossigenazione imho..
ps ho notato una drastica riduzione delle bestiacce con l'utilizzo assiduo di kalk w. solo che nel contempo ho anche aumentato il movimento di brutto quindi non saprei dire,se sia merito solo della k.w.
Tiale sicuramente hai frainteso con ciano generici color violetto, i nostri sono ciano da oligotrofia, da acqua troppo pulita da valori troppo controllati. L'uso della kw porterebbe a chi ha questo problema ad un botto della vasca perchè chi ha il problema di questi cianobatteri marroni ha anche PO4 mooooolto bassi, saprai che la kw porta ad una precipitazione dei fosfati e quindi nel nostro caso a buttare la vasca. credo che il problema che hai avuto tu sia un altro....
ciao a tutti...avete voglia di mettere una foto dei ciano in questione(marroni)...secondo me compaiono più spesso in situazioni di poca ossigenazione imho..
ps ho notato una drastica riduzione delle bestiacce con l'utilizzo assiduo di kalk w. solo che nel contempo ho anche aumentato il movimento di brutto quindi non saprei dire,se sia merito solo della k.w.
Tiale sicuramente hai frainteso con ciano generici color violetto, i nostri sono ciano da oligotrofia, da acqua troppo pulita da valori troppo controllati. L'uso della kw porterebbe a chi ha questo problema ad un botto della vasca perchè chi ha il problema di questi cianobatteri marroni ha anche PO4 mooooolto bassi, saprai che la kw porta ad una precipitazione dei fosfati e quindi nel nostro caso a buttare la vasca. credo che il problema che hai avuto tu sia un altro....
ciano viola ok...quelli del topic marroni...avresti voglia di mettere una foto??solo per capire bene..premetto non uso zeolite quindi la mia vasca sarà di sicuro più carica della tua.
solo che sul tubo di scarico ho una chiazza marrone ed anche in un angolo,allora volevo capire se erano loro,tutto lì..di ciano viola non ne ho -28
__________________
L'unico calcio che seguo è quello della vasca...-70
"TITIS"
ho la macchinetta rotta, prova a cercare su google ci sono varie immagini
avevo già cercato ma non avevo trovato molto...è per questo che ti chiedevo una fotina..
giusto per capirci meglio
ragà, la macchinetta non la ho mi è cascata il mese scorso e stà in riparazione e forse sono l'unico italiano ad avere il cellulare senza fotocamera. Finchè va avanti me va bene alla faccia degli iphone. Comunque sono 5 giorni che ho fatto la pallina arancione CYANO di xaqua e si stanno sfaldando piano piano. Sono bastardissimi, di mattina sono marroni e di sera a fine fotoperiodo sembrano come sfaldati e sfilacciati di color grigio, sembrano sedimento organico morto sopra le rocce e CCCi loro la mattina sono belli polposi marroni sti schifosi. Ma confermo che stanno regredendo da quando ho messo la pallina in sump. PS (fosfati e nitrati in tutto questo sono sempre stati al minimo misurabile con tropic marin praticamente zero)
Se i ciano marroni dovuti all'oligotrofia fossero causa di po4 rasenti lo 0 o comunque assenti, come dite voi, non mi spiego come mai io ho lo stesso problema ma ho i po4 alle stelle.
Se i ciano marroni dovuti all'oligotrofia fossero causa di po4 rasenti lo 0 o comunque assenti, come dite voi, non mi spiego come mai io ho lo stesso problema ma ho i po4 alle stelle.
Non te lo spieghi perche non sono sempre e solo dovuti allo sbilanciamento del rr,le cause dei ciano sono moltissime e non semplici da individuare, in ogni caso con po4 non prossimi allo 0 non conviene bilanciare alzando i no3 ma cercare di abbassare al minimo i po4.
I po4 hanno sempre una causa, bisogna intanto risolvere quelli poi probabilmente già migliora il tutto