Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
si , ma la sabbia è piena di detrito ... i batteri sono presenti ovunque, specialmente sul loro nutrimento ... il ph non è un problema , il detrito verrebbe comunque eliminato periodicamente , poi l'acqua prima di entrare in vasca passerebbe per la sump disperdendo quel poco di co2 accumulata....... poi si sta parlando di un volume all'ora , nel mio caso ci vorrebbe una vasca di "decantazione" da 1200l almeno , io penso che un 300l ben progettato , possa comunque trattenere grosse quantità ....
questo è un disegno molto schematizzato che però potrebbe rendere meglio l'idea di cosa sto dicendo .... azzurro: vasca principale
blu: sump decantazione
nero: scarico
verde: mandata e pompa
rosso: valvola di scarico
piano d'appoggio sump verde: grigliato ...ovviamente il tutto si può arricchire di particolari e adattare ,... basterebbe spegnere la mandata , aprire la valvola rossa eliminare 10 30 50 litri con detrito , rimpiazzare l'acqua tolta e ripartire ...
certo, per carità ognuno la pensa come vuole....ci mancherebbe
-io penso che sia più dannoso rimuoverlo che tenerlo
-penso che sia utile al sistema acquario perchè entra a far parte di un ciclo vitale
-rimuoverlo verrebbe dire limitare quel ciclo che reputo utile
ok ... dicevi che il detrito non era solo nutrimento , se vuoi puoi spiegare questo, altrimenti , come già detto, sappiamo che il nutrimento è alla base del funzionamento ....quello che ho voluto descrivere è essenzialmente un filtro aggiuntivo ad un sistema base he potrebbe dare la possibilità di ridurre i nutrienti in caso ce ne fosse bisogno o semplicemente andare in supporto al lavoro dello schiumatoio...
------------------------------------------------------------------------ ink , sono d'accordo con quello che dici , io non riesco a stare fermo ne con le mani , ne con la testa ... sono convinto che si possa gestire un acquario di coralli anche senza schiumatoio e con un filtro biologico, però allo stesso tempo sono convinto che si debba cercare di ottenere sempre di più , sempre il meglio, ottimizzando quello che si ha ..... mi piacerebbe poterti aiutare nel tuo progetto futuro....
Ultima modifica di fappio; 28-05-2012 alle ore 17:51.
Motivo: Unione post automatica
Fabio, il problema iniziale è IMO: si possono ottenere risultati ottimali con poco? allora perchè complicarci la vita?
Quelli che il sedimento non lo gestiscono affatto ed hanno risultati stupefacenti, come fanno?
Penso a Franco Dodarocs in primis. E' ovvio che lui sia un fuoriclasse, ma non ha la bacchetta magica... Ha sempre avuto la sabbia, nessun filtro meccanico o sump particolare... come la mettiamo?
Con questo non voglio dire che il tuo ragionamento sia sbagliato, tanto che io per primo, nella prossima vasca ho intenzione di mettere in piedi un sistema per eliminare il sedimento e sono d'accordo con te che il miglior modo sia la decantazione, perchè non farma qualunque cosa, come invece farebbe un filtro meccanico.