|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Qui entriamo nel campo soggettivo, dei gusti personali.
Tra le due soluzioni la massima aderenza alla realtà ritengo che sia 3000/4000/6500K, ma se hai una idiosincrasia per la luce giallina (le 3000K fanno una luce calda, simile a quella delle vecchie lampade ad incandescenza) puoi anche realizzare l'altra soluzione senza particolari problemi.
Occhio che i kelvin non sono tutto nella scelta delle lampade, valuta anche resa cromatica e/o spettro di emissione
|
grazie per la risposta,
questo non è il mio campo e mi devo fidare di chi ne sa moooolta di più,
assolutamente nessuna idiosincrasia, ... anzi,
tendenzialmente la mia preferenza va alla luce calda,
e la tua frase
"la massima aderenza alla realtà ritengo che sia 3000/4000/6500K"
mi ha già confortato parecchio
so ... per averlo letto su queste pagine, che bisognerebbe coprire la gamma da 3000 a 7000,
e la mia domanda era finalizzata a sapere se fosse meglio sacrificare la parte bassa della banda per poter spingere su quella alta
(dato che ho solo 3 tubi e ... sembra che il tubo 6500 sia il più gettonato).
anche il fatto che, da quanto letto, sembra che la vasca mal sopporti i cambiamenti di banda in corso d'opera mi spinge a chiedere per cominciare con l'assetto giusto.