Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti!
posseggo una vasca avviata da circa 3 mesi, e in questo ultimo periodo sono comparsi i maledetti cianobatteri. Ho cercato di rimuoverli mentre sifono il fondo, ma dopo qualche giorno si ripresentano... il problema è che si formano fra il vetro e la ghiaia, quindi è un problemaccio pulire il tutto bene manualmente senza fare un polverone....
Questi sono i dati della mia vasca:
80 litri
illuminazione 2 neon 28 Watt, fotoperiodo 15 - 23.30
Ciao,
direi di postare una foto per vedere quanto è estesa la parte interessata.
Intanto ti linko la scheda...potresti trovare qualcosa di interessante. www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342
Buona lettura e per altre domande non esitare a scrivere.
ciao
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
grazie, ma la scheda l'avevo letta ancora prima di inserire il post.
Infatti ho cercato di seguire le istruzioni indicate, ho controllato il livello di inquinamento che non mi sembra esagerato (No2 0 - No3 5/10 - Nh3 0) e cercato di togliere il piu possibile manualmente.... ma dopo qualche giorno si ripresentano.
Non vorrei utilizzare agenti chimici ma sinceramente non so che fare...
posta una foto dell'estensione della colonia batterica e della vasca nel totale.
descrivi fauna e flora.
Spesso basta un bel cambio d'acqua e altre volte è necessario coprire la vasca e lasciarla al buio..però bisogna valutare ciò che ti ho chiesto.
A presto
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Nella mia vasca i cianobatteri sono comparsi insieme alle alghe circa 18 mesi fa a vasca avviata da sei mesi nel giro poche settimane mi avevano infestato la vasca i valori dell' acqua erano e sono perfetti, ma nonostante questo ero costretto a 2 o 3 cambi di acqua settimanali del 15/20% per cercare di tenerli a bada aspiravo la parte superiore del fondo insieme ai ciano col solo tubo perchè sifonando con la campana rimanevano sul fondo, il ghiaino sucessivamente lavato e disinfettato veniva reinserito un bel lavoracccio che ho fatto per tanto tempo. Nel frattempo ho setacciato internet per cercare un rimedio, ma nulla tutti irimedi provati non davano risultati, perfino antialghe di tre tipi, fotoperiodo ridotto a 6 ore ma niente tutto risultava vano, per ultimo provai le Azoo Nano Tech Magic Tablet seguendo le dosi consigliate debellai sia le alghe che i ciano ma morirono pure tutte le piante a parte una molto robusta l'unica che si salvò, i pesci non ne risentirono più di tanto.
dopo due mesi e vari cambi di acqua la situazione e tornata tale uguale di prima ciano e alghe erano ricresciute agevolmente nonostante l' acqua perfetta, mi restava da provare gli antibiotici che scartai subito per la pericolosità per i pesci e il Perossido di idrogeno…, più noto come “Acqua Ossigenata”. Tralasciando i particolari a oggi dopo aver inserito un oxydator da circa un mese assieme a una piccola dose di azoo nano le alghe sono quasi sparite e anche i ciano sono ormai pochissimi l'acqua la cambio ora settimanalmente i pesci e le piante stanno benissimo lo so che il problema alla radice non è ancora risolto, ma dopo un anno e mezzo di baattaglia all'ultimo sangue mi accontento del risultato conseguito.
La mia è una vasca dolce di 240 litri netti con discus e pesci vari piantumato con piante facili spero che la mia esperianza ti torni utile
i valori sono i seguenti:
NO3 <5
NO2 0
NH3 0 ammoniaca
NO7 0 fosfati
PH 7
gh 7
kh 5
gradi 29,5 C°
CO2 20 bolle minuto
fotoperiodo 8 ore