Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Visualizza i risultati del sondaggio: Come vedi questo sistema (a parità di volumi) rispetto al tradizionale cambio dell'acqua periodico?
Lo ritengo migliorativo rispetto al tradizionale cambio dell'acqua. 7 58,33%
Lo ritengo peggiorativo (spiegare perchè...) 0 0%
E' indifferente. 5 41,67%
Chi ha votato: 12. Non puoi votare questo sondaggio

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-04-2012, 08:42   #14
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Ragionando sui fertilizzanti ed in particolare sul ferro che viene assorbito velocemente dalle piante rischia di ossidarsi e precipitare in vasca segnalo che dosandolo direttamente in tanica si ottiene un dosaggio minimo e senza sprechi. E' un'ipotesi da verificare, ma al livello puramente terorico potrebbe essere una soluzione valida.
Scusa l'ignoranza (e l'OT), ma dosandolo nella tanica non si ossida e precipita ugualmente (nella tanica)??
Vista la permanenza e le concentrazioni è più facile che il ferro ossidi nel flacone, sopratutto dopo l'apertura.

L'ambiente più ricco di reazioni biologiche che producono ossidoriduzione è la vasca. Inoltre è ricca di ossigeno che accelera le ossidazioni. In tanica le uniche sostanze che possono dare reazione sono acqua, un po' di ossigeno dissolto, altri composti (fertilizzanti, sali, eventualmente biocondizionatore, ecc).

Questa è teoria. Sto aspettando il ferro gluconato, poi ti dico cosa succede nei fatti.
Originariamente inviata da francesco965 Visualizza il messaggio
ciao ,
io attuo una via di mezzo .
dopo aver provato di tutto trovo che questa sia la soluzione migliore per me , considerando che devo cambiare 80 litri a settimana .

Prima svuoto la vasca con il classico tubo che finisce in un gabinetto .
questa operazione dura pochi minuti .
dopo di che metto in vasca il tubicino , tipo osmosi , del filtro a carboni attivi che ho collegato al rubinetto della lavatrice e do il via al riempimento , lentissimo , giusto un filo di acqua .
ci mette circa 5-7 ore a reintegrare i 40 litri precedentemente tolti ( dipende dalla temperatura esterna , d'estate ovviamente si fa prima ) .

con questo sistema alla fine dell'operazione la temperatura nella vasca è scesa di circa un grado e non solo non da fastidio ai pesci , ma a volte li stimola alla riproduzione .

questo è il filtro a carboni attivi che ho collegato al rubinetto della lavatrice :

http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

con questo sistema le taniche le ho messe in cantina , ma non solo , poichè la gestione dei cambi è così facilitata , faccio gli stessi più spesso e , con la migliore igiene della vasca , la vita dei miei pesci si è di molto allungata .
Il concetto è simile: dal punto di vista degli sbalzi chimici e fisici dell'acqua, è migliorativo rispetto al quarto d'ora dato da una pompa elettica perchè più delicato.

Il sistema che ho descritto, con il sifone che raccoglie l'acqua e la scarica per troppo pieno, presenta uno svantaggio che alla lunga costringe a scaricare acqua in manuale: non tiene conto dell'evaporazione (minima in un acquario chiuso come il mio) e teoricamente porta a concentrare i sali in vasca. Nella pratica ho osservato che lasciando aperta la vasca per alcuni giorni l'acqua che esce è minore dell'acqua che entra. Ma attenzione: è lo scarico a sifone che presenta questo svantaggio, non la goccia d'acqua che entra.
Operando per sottrazione come hai suggerito effettui un vero e proprio taglio dell'acqua della tua vasca e non corri questi rischi. Certo che con la goccia ci metteresti giorni a colmare l'acquario.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , cambio , goccia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21913 seconds with 16 queries