Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho PH a 7,8-8, KH 6 e GH 6 in un acquario 45 lt Askoll Pure, ora è piantumato con piante medio-alte per circa la metá del fondo tranne davanti dove sta crescendo un "pratino" di Echinodorus tenellus, le piante crescono tutte bene, non ho piante esigenti, però vorrei abbassare un poco il PH, per i primi mesi ho avuto KH basso fino a 2 e PH 6,8, ho aggiunto bicarbonato. Dall'aggiunta di bicarbonato sono passati 7 cambi acqua al 15%, con acqua di acquedotto (KH 8 e PH 7,8) e biocond. Ho un fondo Master soil Wave.
Ora il mio quesito è: vorrei il PH al max 7,5, ho fatto ricerca nel forum e vedo che ideale sarebbe CO2 ma questo acquario ha un filtro posto sotto il coperchio nel quale l'acqua scorre travasandosi da una vaschetta aperta all'altra con una bella cascatella finale in vasca larga circa 10 cm, da quello che ho capito è inutile aggiungere CO2 in vasca perchè si disperderebbe in tutte le varie cascatelle (girano 300lt/ora). Oppure vale la pena (e il costo) di tentare?
Sto soprattutto considerando l'uso di torba (ho un topic aperto perché ne cerco una che colori il minimo l'acqua).
Posso miscelare acqua del rubinetto ad acqua osmosi e vedere se con KH minore si abbassa PH?
Consigli?
In una vasca da 45 litri puoi anche valutare l'utilizzo della catappa, per farla lavorare bene dovresti abbassare il kh di un paio di punti ma una foglia media puoi provare ad inserirla anche con kh 6 e vedi il risultato.
Ho provato prima con foglie di quercia, nada, poi con pignette di ontano (6), l'acqua è diventata colore the carico ma il PH non si è mosso, ho dovuto schiarire l'acqua con il carbone, la catappa colora tanto?
altrimenti ultima soluzione anche se spesso sconsigliata i prodotti commerciai a base di acido cloridrico ..... se devi fare un aggiustamento di 0,5 ph non è la fine del mondo, puoi usaren un pò, certo sarebbe diverso onondare la vasca per portare il ph da 8 a 6, prova un pò.... ovviamente devi trattare tutta l'acqua che inserisci anche in seguito, come se fosse un biocondizionatore
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
Ho pensato di fare così:
- miscelare acqua del rubinetto con acqua di osmosi per ridurre GH di 1 - 2 unitá
- acidificare la vasca con estratto di quercia Amtra progressivamente con piccoli cambi giornalieri di 1lt di acqua trattata, poi userei l'estratto per portare l'acqua del cambio settimanale al PH della vasca.
- inserisco qualche di foglie di catappa per stabilizzare fra i cambi e per tutte le sostanze "buone" che rilasciano (ora ho in vasca foglie di quercia).
Ora ho KH 4, foglie di catappa, sono quattro giorni che acidifico lentamente con estratto di quercia (in quattro giorni ho usato il doppio della dose consigliata) e il PH è passato da 8 a 7,8!
Sará la cascatella del filtro che mantiene alto il PH? Non mi sento di usare altro estratto di quercia.