Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
magari e' il metodo zucchina che e' difficile da adattare a una vasca come a tua che ne ha viste di tutti i colori no?
forse e' meglio sperimentarli su vasche nuove.
forse
io sicuramente molte cose che dice o fa christian le condivido altre meno..ad esempio il fattore cibo ai coralli e integrazione per me e' fondamentale..
darei una mano per poterlo fare anche io , ma purtroppo la mia vasca non me lo consente ... non ho tracimazione e non ho spazio in sump... dovrò accontentarmi ...... la pompa di movimento in sump la metto però ... sperimao non infastidisca gli spirografi
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic
mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca
1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.
URCA ieri te lo stavo a guarda il reattore illuminato però non ti ho detto niente... secondo me è importantissimo ora che ci penso... fai proliferare la vita là dentro, magari a orario inverso al fotoperiodo cioè quando hai la plafo accesa spenta la luce sul reattore e viceversa. così la mattina scrollando la zeolite quando si accende la luce in vasca liberi una bella quantità di roba batterica cresciuta nella notte e la vasca gradisce... che dici??? COMUNQUE ZUCCHEN NE SA UNA PIU' DEL DIAVOLO!!!!!!
URCA ieri te lo stavo a guarda il reattore illuminato però non ti ho detto niente... secondo me è importantissimo ora che ci penso... fai proliferare la vita là dentro, magari a orario inverso al fotoperiodo cioè quando hai la plafo accesa spenta la luce sul reattore e viceversa. così la mattina scrollando la zeolite quando si accende la luce in vasca liberi una bella quantità di roba batterica cresciuta nella notte e la vasca gradisce... che dici??? COMUNQUE ZUCCHEN NE SA UNA PIU' DEL DIAVOLO!!!!!!
Zucchen,
mi spieghi megli questi punti:
il reattore di zeolite illuminato non ti può portare coralline o alghe in sump?Che luce e che Wattaggio?
Ci spieghi meglio il rapporto tra i colori della patina sui vetri e cosa fare in funzione di essi? Ti prego non essere ermetico E poi l'orario in cui pulisci i vetri e la frequenza ???? Dai dici qualche parola in più.
pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.... però la sump è nata anche per far sedimentare lo sporco che poi rimuovere più facilmente da questa o no? così resta sempre in vasca?
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni..... questa non la capisco .... che fine ha fatto il cambio del 10% settimanale ... che vantaggi ci sono facendo il cambio in questo modo?
ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni....... idem come sopra?
Sono un pò di domande ma credo che incuriosiscono molti.
ciao e grazie
per i cambi di acqua credo che intenda che oltre ai cambi settimanali o quindicinali come siamo abituati tutti,lui fa anche dei cambi piu consistenti ogni tre mesi e ogni 7 mesi con le modalità descritte sopra...
e io sono daccordissimo in questo in quanto i cambi settimanali del 10 % alla lunga portano delle carenze in vasca.....chi ci capisce di matematica puo dimostrarlo....
Christian, io mi sto riempiendo di ciano...
che faccio? non mi piace come sta andando...
ecco la prima vittima
luca non parlare a me di ciano,ora non li ho ma li sto aspettando
la strada la devi trovare tu ,non devo dirti io le cose da fare,fai meno intrugli con aa e prodotti vari
Originariamente inviata da wolverine
Zucchen,
mi spieghi megli questi punti:
il reattore di zeolite illuminato non ti può portare coralline o alghe in sump?Che luce e che Wattaggio?
Ci spieghi meglio il rapporto tra i colori della patina sui vetri e cosa fare in funzione di essi? Ti prego non essere ermetico E poi l'orario in cui pulisci i vetri e la frequenza ???? Dai dici qualche parola in più.
pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.... però la sump è nata anche per far sedimentare lo sporco che poi rimuovere più facilmente da questa o no? così resta sempre in vasca?
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni..... questa non la capisco .... che fine ha fatto il cambio del 10% settimanale ... che vantaggi ci sono facendo il cambio in questo modo?
ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni....... idem come sopra?
Sono un pò di domande ma credo che incuriosiscono molti.
ciao e grazie
wolverine ,il reattore è illuminato con una luce da 6000 k- 10 ore on-2 ore off(acceso 20 ore al giorno ,sò pochi watt però spigne.
------------------------------------------------------------------------
se faccio i cambi settimanali la vasca gira come un orologio svizzero poi è finito il divertimento
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 17-04-2012 alle ore 22:09.
Motivo: Unione post automatica
A parte i ciano che stanno dove sono... ho rimesso il reattore di calcio come dovrebbe (sai che avevo l'elettrovalvola e davo CO2 16h al giorno... ora va fisso a 2,5 l/h con Kh 42) e dato un po' di chromamax kent, che è fito con quaclhe cosa d'altro, ed i colori stanno rinascendo, come anche le punte di crescita... e non sto sbattendo la zeolite... mi sa che ho il RR sbilanciato... devo rimetterlo a posto. Troppa patina troppo in fretta in questo momento, quindi meno sbattimenti di zeolite... e devo pulire il vetro a luci spente.