Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-04-2012, 21:11   #1
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Up
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2012, 02:39   #2
gilgamesh
Avannotto
 
Registrato: Feb 2012
Città: Carrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 64
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho appena finito di montare il mio primo acquario marino, ma al momento di inserire la sump mi sono accorto che è in condizioni pessime e dovrò sicuramente cambiarla (ed è per questo sono capitato su questa discussione).
Ho preso tutto usato, e dicendo tutto intendo che non dovrebbe mancarmi niente: niente a parte l'esperienza, per cui mi intrometto nel discorso soltanto come "libero inventore in erba". Se dico cavolate beh a volte anche una cavolata può far nascere un'idea buona.
Dunque, visto che anche a me piacerebbe il "cambio acqua automatico" ho letto tutto questo tread, e mi sono venute in mente un paio di cose:
1) perchè usare una soluzione liquida satura di sale? non è più semplice preparare un tank di acqua di osmosi e poi versarci la quantità giusta di sale con una volgare mangiatoia automatica? e poi chiaramente miscelare il tutto con un agitatore a palette o una pompa di movimento?
La mangiatoia automatica forse sarà da modificare un pochino e magari sarà da proteggere dall'umidità per non far impaccare il sale, ma si può risolvere..
2) un tale in questo tread (scusate ma non ricordo chi) diceva che preleva l'acqua da scaricare dalla sump... se si può fare (io sapevo che si doveva aspirare dal fondo per pulirlo nello stesso tempo) allora si potrebbe fare un sistema molto semplice: Sul livello di lavoro della sump (livello mantenuto perfetto da un osmoregolatore), esattamente sul livello si fora e si crea un'uscita (uscita magari a rettangolo anzichè tonda) che porterà ad una elettrovalvola e tramite questa allo scarico in fogna. Per fare il cambio della quantità che si vuole basta pompare nell'acquario (non in sump, proprio nell'acquario vero e proprio in un posto lontano dallo scarico che va in sump) l'acqua salata nuova preparata nel tank di prima, aprire l'elettrovalvola della sump di cui abbiamo parlato prima, e automaticamente tanta acqua nuova entra nell'acquario di sopra e tanta acqua vecchia esce dalla sump di sotto, assieme.
Si, bisogna che l'acqua che entri non faccia in tempo a raggiungere lo scarico della sump, ma credo che si possa fare.Magari fermiamo le pompe di movimento, boh.
Ah, già: l'elettrovalvola serve per mantenere lo spazio nella sump se si ferma la pompa di mandata, ovvio.
Controindicazioni?
Saluti!
gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2012, 14:11   #3
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda la "mangiatoia automatica" non ti porterà mai ad un risultato preciso. Con la dosometrica dosi quanto sale (disciolto) in acqua inserire per avere esattamente la salinità desiderata. Misurando il sale inserito a peso non puoi essere preciso.

In sump se devi aspirare lo puoi fare a prescindere dai cambi d'acqua. Con il cambio d'acqua manuale è più semplice aspirare, se lo fai automatico non puoi aspirare.

Per quanto riguarda il cambio automatico l'idea non è malaccio. Approfondisco e ti faccio sapere.
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2012, 15:11   #4
gilgamesh
Avannotto
 
Registrato: Feb 2012
Città: Carrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 64
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Misurando il sale inserito a peso non puoi essere preciso.
Beh, aggiungere il sale a peso non si fa normalmente? se poi si vuole si può sempre aggiungere il sale manualmente ogni volta nel tank di miscelazione, pesandolo accuratamente.

Il sistema del rabbocco automatico l'ho scritto ierinotte tardi, stamani un pò più sveglio ho eliminato l'elettrovalvola e al suo posto in sump (la sump astratta, la mia è da cambiare) ho inserito una vaschetta alta un pò di più del livello ottimale dell'acqua in sump.
Dentro alla vaschetta una pompetta che manda l'acqua che tracima direttamente in bagno, dentro lo scarico di plastica opportunamente forato dello sciacquone.
La pompetta di carico e questa di scarico sono in parallelo, cioè collegate ad un'unica presa.
si può automatizzare il tutto con sensori di livello ecc, se non si vuole che la pompetta di scarico giri occasionalmente a vuoto.
chiaramente la vaschetta di cui sopra va incollata alla sump, per impedire il galleggiamento.
Saluti!
gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene , così , miracle mud , salicornia , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13065 seconds with 14 queries