Mi hai fatto riflettere molto Giuseppe, soprattutto su sicurezza ed accessibilità.
Alla fine ho deciso di dare a tutte le componenti elettriche una profondità massima di 15cm, spero bastino, (quadro, ciabatte, centralina acquatronica etc...), saranno accessibili lateralmente (lato mobile piccolo a destra) aprendolo come un'anta. In questo modo posso allungare e molto la sump.
Alla fine il refugium diventa di 50cm di larghezza e la sump riuscirebbe a tenere 45 litri di caduta dalla vasca principale prima di tracimare. Considerando che al massimo ne possono cadere 40 di litri penso di essermi tenuto sul sicuro. Avrò 26 cm di spazio tra bordo sump e bordo mobile per poterci infilare le mani. Non sarà una passeggiata ma il mobile così basso non mi permette di fare meglio.
Ho inserito un troppo pieno nella parete posteriore, se dovesse ad esempio continuare a buttare acqua il carico dell'impianto osmosi almeno non allago il parquet :) Ho aggiunto anche un troppo pieno alla tanica dell'acqua di RO ed a quella della soluzione satura. Entrambe prevedono il rabbocco automatico, non si sa mai. In quella della satura metterò due sensori di livello, se tracima quella son dolori per l'acquario. Quindi nella malaugurata ipotesi non dovesse interrompersi il flusso del rabbocco, con il primo galleggiante chiudo il rubinetto di carico dell'osmosi, con il secondo (che metto più in alto, al limite massimo prima della tracimazione per troppo pieno) spengo la risalita. Al massimo dovrò buttare l'acqua della sump. Il refugium si salverebbe in quanto alimentato solo dall'acqua che passa per la canalina. Ho alzato il dislivello della canalina di 1mm, penso ininfluente in caso sia attiva la pompa di risalita ma decisivo se l'unico apporto d'acqua è quello del rabbocco della vasca con soluzione satura. Che ne dite?
Ho deciso di lasciare le paratie, magari sono inutili magari no. Più che altro non riesco a capire quali potrebbero essere i problemi di gestione (a parte la pulizia). Ma avendo più spazio a disposizione e non avendo riscontri pratici qui da noi voglio vedere se le teorie del tizio di melev's reef sono corrette.
Ho lasciato anche lo scomparto risalita, ingrandendolo.
Questo perché vorrei "separare" in qualche modo più marcato l'acqua che scende dalla vasca da quella del refugium. In questo modo infatti il refugium scaricherebbe direttamente nello scomparto della risalita, lo skimmer scaricherebbe praticamente vicino il bordo di tracimazione, ed eventuali planctondose&co. potrei farli comunque scaricare nello stesso scomparto, senza che siano nuovamente trattati dallo skimmer.
L'ho ingrandito (adesso è 27x27 cm) perchè vorrei mettere qui il sensore di livello per il rabbocco automatico e com'era stato fatto prima era più soggetto a cambi di livello dovuti alle tante variabili che potrebbero esserci. Più grande = più stabile. Ne convenite?
Il livello in sump è sceso a 18 cm, avendo uno skimmer bipompa non dovrebbero esserci problemi.
L'unico grande dubbio è sull'accessibilità della canalina per la potatura della salicornia. Per questo non ho grandi idee al momento per renderla più semplice.
Vi chiedo inoltre, come fermare la luce che illuminerà refugium e canalina per evitare il proliferare di alghe nel resto della sump.
