Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-04-2012, 12:42   #21
Il_daino
Plancton
 
Registrato: Feb 2009
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento: Ho notato una cosa curiosa, ad ogni cambio d'acqua effettuato, il redox è sceso permanentemente rispetto al valore precedente ( non l'abbassamento standard che avviene nei cambi, ma che poi torna in breve tempo nella norma ) arrivando addirittura a 320 dai 440 di 2 mesi fa. Per puro caso, sostituendo le resine del mio impianto ad osmosi (Forwater Osmopure75-2 PRO08), mi sono accorto che l'acqua prodotta aveva un intenso odore tipico della prima acqua prodotta con la membrana nuova - e non è il mio caso - , difatti, controllando il tds, ho visto che l'acqua usciva a 0.22 micro siemens! Le resine nuove erano in pratica già esaurite.. Fatto questo ho acquistato dell'acqua di osmosi dal mio negoziante, preparata come sempre, fatta girare 36 ore, effettuato cambio. Risultato? REDOX dopo un giorno dal cambio a 391! A questo punto ho ripensato al mio impianto e al fatto che proprio 2 mesi fa provai la nuova resina deionizzante HP al posto della solita usata fino a quel momento..l'acqua usciva a 0, ma la ho sostituita quando iniziava ad essere intorno a 0.08. Ora, dopo tutto sto papiro, la domanda è: Può essere che gli invertebrati mi stiano morendo perchè in vasca è entrata un pò della sostanza protettiva nociva della membrana osmotica, che evidentemente non è stata fermata adeguatamente dalla nuova resina quando usciva intorno a 0.06-0.08?? Può realmente combinare un disastro del genere?
Vorrei tanto sentire il parere di qualche veterano del forum, tipo Algranati e tutti gli altri mod, anche perchè ho necessità estrema di risolvere questo problema, che mi sta decimando la popolazione di invertebrati (solo sps in realtà).
Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo da farvi comprendere il tutto, sono disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Grazie fin da ora a chiunque risponderà per aiutarmi.
------------------------------------------------------------------------
PS: Ricordo a tutti che i valori sono tutti nella norma e che quindi la moria che ho è apparentemente inspiegabile. Unica cosa questo redox in continua discesa fino al cambio effettuato con acqua del negozio.

Ultima modifica di Il_daino; 10-04-2012 alle ore 12:44. Motivo: Unione post automatica
Il_daino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-04-2012, 11:13   #22
cerinaangelo
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: trecate
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 15
Messaggi: 202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
strano,usando il royal nature una delle sue caratteristiche e quella di non abbassare il redox ai cambi.questo era stato scritto,io personalmente non l ho mai usato.quindi secondo me delle due l una o il sale ,o l acqua di osmosi.io filtrerei a carbone e farei un bel cambio con acqua di una vasca ineccepibile.guardi come evolve la situazione e agisci sui 2 fattori.un saluto.
cerinaangelo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
collassando , sta , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13289 seconds with 14 queries