Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non riesco a trovare l'esatta gradazione kelvin delle luci in dotazione con il Rio 300, sapete indicarmela? e di rimando, qual'è la gradazione ideale per i discus, che è risaputo sono poco amanti della luce piena, infatti vorrei sapere anche il fotoperiodo.
Se hai i T5 sono neon speciali di dimensione diversa da quelli commerciali, per cui non credo tu possa facilmente (anche volendo) cambiare gradazione... in ogni caso vanno bene, probabilmente saranno sui 6500.
ancora la vasca è troppo acerba, è stata allestita sabato, e quindi non ho i valori dell'acqua,
quali secondo voi sono i valori ottimali dei discus? considerando che non ho l'impianto ad osmosi inversa e che quindi taglio con acqua della rete stabulata.
Non ci sono valori "giusti", o meglio, sono quelli che fanno stare bene i tuoi discus, inizia con valori medi, pH neutro e poi al limite fai piccole modifiche... bisogna anche vedere a che valori si assesta la vasca una volta popolata perché non vale la pena di fare i salti mortali per mezzo punto quando magari puoi avere acqua stabile senza sforzi.
quanti pesci può ospitare una vasca come il rio 300? considerando che come compagni di vasca ho scelto 6 corydoras, 8 otocinclus ed un loricaride affine all'ancistrus che però non mangia gli echinodorus.
Se la popolazione rimane quella direi che 7-8 al massimo li puoi mettere.
fra quanto mi consigliate di inserire i discus? un mese e mezzo può andare bene?
Quando la vasca sarà matura, non si può prevedere senza fare le misurazioni del caso e monitorare l'andamento dell'acquario. P.s. il filtro normalmente non ha senso che giri con torba e carbone, visto che sommariamente uno rilascia qualcosa e l'altro la trattiene.
Beh Francesco.. non ho saputo resistere, i discus sono i discus!!..sono pesci fantastici!!... e si, farò le cose con molta, molta calma!...
In effetti si le luci della vasca sono T5, due guppi distinti da 2 neon ciascuno, le ho regolate in modo che si accendano un guppo alla volta, con luce piena per un ora al giorno..
Grazie Michele, questo è proprio uno degli errori di cui parlavo!, non sapevo che il carbone annullasse gli effetti della torba assorbendo gli acidi umici!! è proprio un errore da principiante!..provedderò subito a toglierlo!
intanto per domani è previsto l'arrivo di un pratiko 200 come supporto al pratiko 400 che è già in funzione, volevo fare cosi, spugne e cannolicchi nel 400 e torba più qualcos'altro nel 200, con cosa mi consigliate di caricarlo oltre che con la torba? materiali anti-nitrato?
Appena tornato a casa ho subito tolto il carbone attivo dal filtro, l'acqua stà assumendoo un piacevole colore ambrato, ho effettuato giusto un paio di test, ma ancora è troppo presto, No2 0,1, PH 7 , kh 6, gli altri non li ho fatti, sono solo 3 giorni che il filtro gira
stò tentando di inserire le foto! ma non riesco, la connessione è troppo lenta, riproverò domani dal lavoro!
Siate clementi, ho cercato di fare del mio meglio!! comunque come ho già detto manca un legno centrale posto trasversalmente che funga da riparo, quantomeno fino a quando non crescono le criptocoryne, ho fatto anche un particolare della sabbia, sembra più grossa di quanto in realtà non sia, è una scaglia molto molto leggera e fine