Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2012, 11:35   #1
ChicGiuly
Guppy
 
L'avatar di ChicGiuly
 
Registrato: Dec 2011
Città: Rieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Analisi dell'acqua artigianali!!

Ciao a tutti, è possibile farsi da soli qualcosa per misurare i valori o solo il pH??
__________________
ChicGiuly =)
ChicGiuly non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-03-2012, 23:31   #2
Gen.gi
Pesce rosso
 
L'avatar di Gen.gi
 
Registrato: Oct 2011
Città: como
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 835
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
bè il ph volendo ci sono le striscette da laboratorio....quelle che si usano alle scuole superiori
Gen.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2012, 00:09   #3
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da mirco.alessandrini Visualizza il messaggio
bè il ph volendo ci sono le striscette da laboratorio....quelle che si usano alle scuole superiori
Se parli delle cartine al tornasole danno un valore piuttosto approssimativo della situazione, prima dei misuratori a reagente comunque si usavano quelle, ora però siamo al digitale..
Penso che in casa si può fare veramente poco, forse sul web è possibile trovare qualche schema di phmetro o conduttivimetro, niente di più.
  Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2012, 07:09   #4
ChicGiuly
Guppy
 
L'avatar di ChicGiuly
 
Registrato: Dec 2011
Città: Rieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok provo a cercare...
__________________
ChicGiuly =)
ChicGiuly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2012, 21:08   #5
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Costruire un pHmetro è possibile, ma bisogna essere esperti nella costruzione di circuiti elettronici. L'unica parte non realizzabile è l'elettrodo che è piuttosto complesso. L'elettrodo produce una tensione in millivolt che viene amplificata secondo un valore che deve essere regolabile (su due punti, di solito, zero e gain) e convertita in un valore numerico. Il circuito di per se è semplice. Se pensi di poterlo realizzare con un paio di telefonate ti riesco a far sapere precidamente il range di tensioni che si originano dall'elettrodo.

Ci si può costruire anche un conduttivimetro, il cui circuito funziona alla stessa maniera ma misura la resistenza che oppone l'acqua rispetto ad una bassissima tensione a cui vengono sottoposte due piastre di superfice nota (queste realizzabili da se). L'inverso della resistenza è la conducibilità, il valore che appunto vogliamo ottenere. Anche qui c'è una taratura da fare, ma questa volta su un punto solo.

Se devi usare le cartine usa quelle con quadratini multipli che sono più affidabili delle tornasole, ma comunque lasciano a desiderare.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
analisi , artigianali , dellacqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16695 seconds with 16 queries