Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti,
questa mattina ho notato che la mia pocillopora sta morendo mostra quasi tutto lo scheletro bianco.
La pocillopora fino a ieri sera era ok, come da 1 anno a questa parte, non capisco cosa possa essere successo, sta sbiancando dall'interno all'esterno e adesso a solo le punte con qualche polipo ed un colore più scuro del solito.
Lo scorso weekend ho sostituito qualche roccia viva con delle nuove, tra queste quelle su cui poggia la pocillopora.
Come mi comporto, cerco di salvare il salvabile taleando, lascio un po' di parte sbiancata nella talea per incollarla (magari tra qualche giorno) oppure prendo direttamente solo la parte viva.
Una altra cosa che ho notato, sembrava che stesse facendo la muta e io da un anno a questa parte non ho mai visto alcun velo di muta sui rametti e figuriamoci lo scheletro fino a ieri spolipava anche di notte....
P.S: Tutti gli altri coralli mollo e duri sono ok tra i più delicati che ho c'è la goniopora stukesi perfetta, euphillia ok
Fatemi sapere se conviene taleare o incrociare le dita e sperare in una ripresa che reputo quasi impossibile.
Ragazzi, è andata! Questa mattina aveva solo lo scheletro ed un velo marroncino semi trasparente sopra.
Tutti i coralli lì vicino sono chiusi, probabilmente per la morte della pocillopora (penso che inquini parecchio).
Ho già cambiato ieri 40litri su 160litri netti, cosa mi consigliate cambio altri 40 e vado a manetta di carbone attivo?
Può essere stato causato dalla taleazione di alcuni coralli tipo sarco, sinularia e zoanthus, che ho fatto lo scorso weekend?
Possono essere così velenosi da uccidere gli sps?
P.S: Ho già notato che la montipora digitata azzurra, lì vicino, ha sbiancato un piccolo rametto, non so che dire, come cavolo può essere che sia successo tutto ciò? Cosa faccio taglio il rametto rovinato? Ne taleo un pezzo più grosso e uso il rametto rovinato per incollare la talea.
Ciao e grazie ancora a tutti per le risposte e consigli,
Paolo
Carbone e un giro di test.
Per un eventuale ulteriore cambio aspetta almeno un altro paio di giorni.
I coralli molli in particolare emettono terpeni quando attaccati (o nel tuo caso taleati) se l'azione di taglio è stata fatta in modo massiccio, sicuramente in 160 lt ha avuto degli effetti importanti.
Penso di aver capito il problema, anche se mi sembra strano.
Avevo messo sopra la clavularia una altra roccetta con clavularia e ho notato che si era totalmente chiusa.
Ho tolto la roccetta ieri, e ho notato una rapida ripresa della clavularia e dei coralli circostanti.
Per la pocillopora non è rimasto molto, ho dovuto buttare quasi tutto lo scheletro sbiancato e ho salvato qualche pezzettino che spolipa un po' con la speranza che il corallo si riprenda.
Per adesso ho messo 2 sacchetti di carbone attivo, e penso di tenerli almeno per una settimana.
Cavolo mi stava morendo anche la montipora digitata azzurra che aveva preso a svilupparsi a vista d'occhio in questo periodo, l'ho salvata facendo tante talee visto che stava sbiancando e buttando le parti bianche.
Fortunatamente sembra che la situazione sia rientrata.
Il prossimo weekend vado con un bel cambio d'acqua e altro carbone attivo.
Ora mi chiedo è possibile che la sovrapposizione (accidentale), delle clavularie abbia scatenato tutto ciò?