Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
prova a tenere tanto tempo acqua stagnante anche se pulita (quando apri l'acqua del lavandino la usi subito) in un raccordo verso l'impianti ad osmosi senza avere un prefiltro per silicati poi mi fai sapere??
e visto che dico così fuori dal mondo perchè gli idraulici che devono fare un riscaldamento a pavimento in qualsiasi abitazione di nuova costruzione devono preoccuparsi di inserire nella certificazione a norma di legge che hanno inserito un tale prodotto antialghe per evitare appunta sta cosa?
non chiedermi le cause scientifiche perchè non le so (e a rigor di logica non dovrebbero venire) però in realtà vengono, sia in un lungo tubo verso l'impianto osmosi sia in un impianto a riscaldamento a pavimento senza tale prodotto
parlo con cognizione di causa in quanto ho un acquario incassato a parete con l'impianto osmosi sotto e prima lo avevo con tubi troppo lunghi, si formavano le alghe e non riuscivo più ad avere un TDS a 000. Adesso ho accorciato il tubo e il TDS in uscita è 000
X il diretto interessato:
dei consigli puoi fregartene, non mi offendo
io ho una misera vaschetta solo dal 2004 quindi sarò molto meno preparato in materia
però:
non ha molto senso uguale mettere insieme tunze e ecotech. con l'aggiornamento delle vortech si possono fare delle cose super e riconosce anche la posizione della pompa, se posteriore o laterale. fa tutto lui, ottimizza la corrente e la funzione per rimuovere il piu possibile sedimento per gli sps è fanastica
non penso si riesca con tutta la buona volontà di questo mondo a gestire una vasca (per me lo standard è stile zeovit) con quello che hai detto tu. (secondo me)
non vedo l'utilità di far maturare la sabbia senza rocce
prova a tenere tanto tempo acqua stagnante anche se pulita (quando apri l'acqua del lavandino la usi subito) in un raccordo verso l'impianti ad osmosi senza avere un prefiltro per silicati poi mi fai sapere??
- Scusa un attimo, ma cosa intendi per tanto tempo? Prima mi dici che il gruppo è troppo piccolo per la mia vasca, poi insinui che se lo lasci spento tanto tempo si fanno le alghe dentro ai tubi... Allora convieni con me che forse è meglio un gruppo piccolo che lavora di più! Il tuo discorso è un controsenso. E' evidente che non leggi bene; chi ha parlato di lasciare l'osmosi ferma? Comunque 10/20 litri gg ipotetici deve produrli...
E visto che dico così fuori dal mondo perchè gli idraulici che devono fare un riscaldamento a pavimento in qualsiasi abitazione di nuova costruzione devono preoccuparsi di inserire nella certificazione a norma di legge che hanno inserito un tale prodotto antialghe per evitare appunta sta cosa?
- Sei fuori dal mondo certo, perchè l'impianto a pavimento e' un sistema chiuso e non ci scorre acqua nuova continuamente; e' sempre quella. Da qui per evitare che l'acqua si deteriori viene preventivamente immesso questo liquido specifico che neutralizza ogni proliferazione. Ti ricordo altresì che le alghe per crescere hanno bisogno di luce e dentro ad un impianto intubato sotto a 15 cm di cemento la vedo cmq dura vedere alghe.
Non chiedermi le cause scientifiche perchè non le so (e a rigor di logica non dovrebbero venire) però in realtà vengono, sia in un lungo tubo verso l'impianto osmosi sia in un impianto a riscaldamento a pavimento senza tale prodotto e' tutto da provare.
- Certo se installi il gruppo osmosi all'esterno usando un tubo trasparente e lo usi poco sicuramente si formano delle alghe.
Parlo con cognizione di causa in quanto ho un acquario incassato a parete con l'impianto osmosi sotto e prima lo avevo con tubi troppo lunghi, si formavano le alghe e non riuscivo più ad avere un tds a 000. Adesso ho accorciato il tubo e il tds in uscita è 000 sei sicuro che fosse per i tubi?
- E di nuovo come possono formarsi alghe in un sistema tenuto al buio e utilizzato? Anche nel tubo di gomma del giardino se non lo usi si formano alghe, ma devi tenerlo al sole con l'acqua dentro per diversi giorni.
X il diretto interessato:
Dei consigli puoi fregartene, non mi offendo
- gentile come tuo solito
io ho una misera vaschetta solo dal 2004 quindi sarò molto meno preparato in materia
- nessuno ha giudicato la tua vasca e tantomeno la tua preparazione, bensì la tua supponenza della quale evidentemente fatichi a liberarti.
Però:
Non ha molto senso uguale mettere insieme tunze e ecotech. Con l'aggiornamento delle vortech si possono fare delle cose super e riconosce anche la posizione della pompa, se posteriore o laterale. Fa tutto lui, ottimizza la corrente e la funzione per rimuovere il piu possibile sedimento per gli sps è fanastica
- senso de che? Sono due pompe di movimento, punto. Non è che parliamo di un frullatore e di una tosaerba. Ma di cosa parli? La vortech muove in un modo, le tunze in un altro. Per quale assurdo motivo non dovrebbero funzionare assieme? Mamma mia oh... Si muove l'acqua?! Si e allora è sufficiente. Casomai poi si dovra' tarare il loro utilizzo sincrono ecc, ecc.
Non penso si riesca con tutta la buona volontà di questo mondo a gestire una vasca (per me lo standard è stile zeovit) con quello che hai detto tu. (secondo me)
- ecco allora siccome e' un tuo pensiero, lo accetto e proseguo. Quest'hobby e' pregno di migliaia di cose inutili che servono solo per vendere. Io la penso così e sono arci convinto che con cognizione, pazienza e sangue freddo si possano davvero fare belle cose nel massimo della semplicita'.
Non vedo l'utilità di far maturare la sabbia senza rocce
- nessuno vuole far maturare la sabbia senza rocce. Le rocce vive verranno inserite quasi subito. Voglio solo costruire la rocciata di base a secco perchè me lo richiede il layout che intendo realizzare.
ok allora in bocca al lupo sicuramente è una sfida interessante
per le pompe mi sono spiegato male, riesci a sincronizzarle meglio se le prendi tutte di una marca e direi che vortech (a mio parere) è avanti anni luce con la modalita SPS transportation mode. riconosce la posizione in wireless delle slive e ottimizza il flusso da sola al meglio!!
che poi costino di più, facciano rumore e necessitano manutenzione e per questo preferisci tunze è un altro discorso. fare una scarpa e una ciabatta non ha troppo senso!
la rocciata penso la facciano tutti a secco con rocce vive e l'acqua salata la tieni pronta a parte, non è più semplice??
ps per l impianto idrico: se nelle tracce dell'impanto elettrico c ' è una curva a 90 gradi e il tubicino bianco dell'osmosi si piega di netto sei sicuro che vada tutto bene? se si piega schiacciandosi non è il massimo!!
pps bel riscaldatore!
ultima cosa: se hai silicati alti e l'acqua stangnante la cosa delle alghe non è una cavolata, te lo garantisco
ok allora in bocca al lupo sicuramente è una sfida interessante
-
per le pompe mi sono spiegato male, riesci a sincronizzarle meglio se le prendi tutte di una marca e direi che vortech (a mio parere) è avanti anni luce con la modalita SPS transportation mode. riconosce la posizione in wireless delle slive e ottimizza il flusso da sola al meglio!!
che poi costino di più, facciano rumore e necessitano manutenzione e per questo preferisci tunze è un altro discorso. fare una scarpa e una ciabatta non ha troppo senso!
- Centrato il punto. Le Tunze le metto così di notte dormo. La vortech la faccio funzionare di giorno. Visto che la racciata sarà a forma di
| C|
dove la stanghetta più vicina è il vetro posteriore della vasca e quella più lontana è quello frontale; da una una parte alta a pelo acqua e dall'altra bassa per permettere la vista in "laguna", pensavo di mettere le due Tunze in alto sul vetro posteriore e la vortech sul vetro laterale dove la rocciata è più bassa, quinid davanti esattamente alla rocciata alta che disterà 150 cm circa. Sulla rocciata alta vanno tutti gli sps. Così credo che i flussi si scontrino essendo perpendicolari gli uni e gli altri dando veramente un bel flusso.
la rocciata penso la facciano tutti a secco con rocce vive e l'acqua salata la tieni pronta a parte, non è più semplice??
- io la voglio fare a secco perchè devo mascherare la paratia che contiene il dsb a distanza dal vetro. E poi stoccare 1400 litri d'acqua salata mi risce complicato. Dovrei comprare un mastello in pvc e non vale il costo. meglio riempire dolce e poi aggiungere sale; poi sabbia e rocce e fare la rocciata principale con la vasca piena ed il costume.
ps per l impianto idrico: se nelle tracce dell'impanto elettrico c ' è una curva a 90 gradi e il tubicino bianco dell'osmosi si piega di netto sei sicuro che vada tutto bene? se si piega schiacciandosi non è il massimo!!
- oddio.... va be sono casi limite non credo cmq lo scorrimento del tubo è abbastanza liscio quindi non credo.
pps bel riscaldatore!
ultima cosa: se hai silicati alti e l'acqua stangnante la cosa delle alghe non è una cavolata, te lo garantisco
ok... terrò d'occhio la stiazione casomai aggiungo una cartuccia antisilicati sulla mandata. grazie
Miiiiii, mi sono letto tutte e 26 le pagine!!!!!! (si lavora duro alle corti... )
Sei un grande! Oppure sei un Pazzo!!!
Sei un Grande Pazzo!!!!
Come detto ieri sera a cena, si farà un pullman gocciablu per venire a vedere il vascone!!
Hahaha... ma quando piove Simone? Che stress... A me basterebbe che una nuvola carica di pioggia coprisse i cieli di Verona tutti i sabati e domeniche fino al 3 Giugno
Per quanto mi riguarda... ti dico serenamente che sono sicuramente pazzo, ma pazzo buono dai. Ma ci vuole un pò di follia comunque per fare certe cose...Questa vasca è il concentrato di 16 anni di passione e sogni e visto che ho meditato SOLO gli ultimi nove anni su cosa e come fare questa vasca, voglio davvero metterci cuore in questo progetto e farlo come si deve. Alcune soluzioni tecniche e di allestimento sono sicuramente un pò borderline, ma sono certo che con il supporto di tanti amici che sto conoscendo in questo periodo e che condividono questa "malattia", possiamo farcela.
Comunque grazie per aver sottratto tempo alle corti per me... così magari saltano le luci in galleria tu non te ne accorgi ed i clienti vengono da noi!