Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-03-2012, 17:20   #1
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Parentesi: facendo una rapida googlata, del tipo "IRON cloudy water", ho scoperto che in certe condizioni, uno spinto uso di IRON porta alla formazione di un precipitato che intorbidisce l'acqua e scompare nell'arco di qualche giorno (specie se si usano CO2 e l'acqua è dura: ok per la prima, no per la seconda). Quindi la torbidità è causata da questa pesante somministrazione di IRON...

Il ferrò della Seachem è gluconato, quindi non dovrebbe ossidarsi così in fretta. Poi in ogni caso uso il test Sera, che misura il Fe chelato e non chelato...

Aspetta: 5 ml/die per 200 l sono 35 ml/sept (15 ml/sept in più della dose di IRON consigliata che, per essere precisi, da tabella dovrebbe essere lun/mer/ven/dom 5 ml quindi 20 ml/sept, quasi il doppio!). Oltretutto avevo fatto un conto in base al litraggio netto e dovrei stare s 4,25 ml a dose anziché 5 ml...

Comunque, se ho capito bene quel che mi dici, il substrato non dovrebbe creare problemi, giusto? Ma allora perché le limno soffrono? Potrei anche essere fuori strada con questa storia del ferro, per carità!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]

Ultima modifica di ankylosaurus08; 23-03-2012 alle ore 17:37.
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 19:27   #2
jimbospace
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: arezzo
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 531
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, il moderatore, mirko 81, della sezione di aquascaping conosce molto bene i prodotti dell'elos, prova a chiedere un suo parere.
jimbospace non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allofana , ferro , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21607 seconds with 14 queries