Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, forse mi sfugge qualcosa. Io avevo pensato di aggiungere acqua in modo pianino e poi quando il livello si alza, uscirebbe tramite il foro. In pratica non tolgo prima l'acqua come di solito si fa, ma lo aggiungo (dal altra parte del'acquario) e questa causa la fuoriuscita dal foro del acqua "vecchia". Mi sembra una soluzione semplice.
Oppure potrei collegare il tubo di entrata del filtro al foro e in questo modo posso riempire l'acquario oltre il foro, vero?
Ci sarebbe un modo di usare una specie di valvola a 2 vie in modo che il foro può servire sia da per il filtro che per uno scarico d'acqua? Magari fermando la pompa e aprendo la valvola per permettere lo scarico??
Non ho capito bene i vantaggi la sump di cui parli tu, ma concordo che il filtro esterno mi sembra meno complicato per me...!
si, in teoria è la soluzione più semplice ma presenta dei problemi. c'è chi lo ha fatto, ha creato una vasca a ricambio continuo, ma non è semplice. il problema principale è che l'acqua che metti dentro (anche se entra lentamente) deve avere le stesse caratteristiche chimico-fisiche di quella della vasca (temperatura, pH, durezza etc). non puoi far entrare l'acqua di osmosi, nemmeno goccia a goccia, è un acqua che va opportunamente modificata prima o con l'aggiunta di sali o mischiandola con quella del rubinetto. se poi tu decidi di usare solo l'acqua del rubinetto (però non conosco l'acqua di milano) allora l'impianto di osmosi non ti serve neanche.
secondo me la cosa più sensata era usare il foro come "troppo pieno" e metterci una sump. i vantaggi sono molti, a cominciare dal fatto che tutto resta in sump (pompa,riscaldatore..),in vasca non avresti nulla, inoltre avresti un più ampio volume di materiale biologico. comunque restiamo sul filtro esterno. non credo sia possibile inserire il tubo di scarico del filtro esterno nel foro. dipende dal diametro del foro. ma indipendentemente dal diametro, dovresti realizzare un collegamento stagno, per poter tenere il livello sopra il foro. se non è a perfetta tenuta stagna ti si allaga la lavanderia.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ok, grazie, mi spiegheresti come funziona la sump e il foro "troppo pieno" ? Quali sono i benefici rispetto ad una filtro esterno normale?
grazie
Chris
prova a cercare su questo forum, ci sono molte discussioni e articoli sulla "sump nel dolce". anche in rete trovi foto, immagini,articoli... le sump si usano da sempre negli acquari marini, ma sono sempre più usate anche nel dolce. prova anche a vedere nella sezione "marino" di questo forum. prima di progettare la mia sump ho girato in lungo e in largo per vari siti e forum di acquariofilia marina. i vantaggi secondo me sono essenzialmente riconducibili a una cosa sola: tutto viene messo nella sump, nell'acquario non hai niente. l'acqua esce dal foro per tracimazione, cade attraverso un tubo in una vasca di raccolta sottostante, in cui una pompa di risalita spinge di nuovo l'acqua dentro l'acquario che sta sopra. nella sump i riscaldatori riscaldano l'acqua e i materiali filtranti svolgono la funzione di filtraggio. ci sono anche dei difetti, se così si possono chiamare: rumorosità (l'acqua che cade 24h su 24 fa rumore, ma ci sono dei metodi per ridurre il rumore), maggiore dispersione di calore (= maggiore lavoro dei riscaldatori = maggiori consumi elettrici) maggiore evaporazione (=rabbocchi più frequenti) ma sono tutte cose che a me personalmente non interessano e comunque penso che i vantaggi siano superiori ai difetti. certi tipi di acquari, di grandi dimensioni, come i Malawi o i salmastri per me sono inconcepibili senza una sump, meglio se con percolatore. una sump+percolatore non è seconda a nessuno per capacità filtrante.
comunque non ha importanza quello che farei io, bisogna scegliere la soluzione più adatta a te e alle tue esigenze. una sump è più impegnativa da progettare. nel tuo caso un bel filtro esterno un po' sovradimensionato va benissimo
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 14-03-2012 alle ore 11:03.