Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
A parte il fatto che io gestisco la mia vasca da oltre due anni più o meno come Zucchen tranne il doppio skimmer (secondo me non servono 2 skimmer) ,ritengo che come metodo sia molto meno pericoloso rispetto al dosaggio di fonti di carbonio quotidiane.
Non riesco a capire tutte le paure su questo tipo di conduzione,che praticamente altro non è che il sistema berlinese con l'ausilio della zeolite.
L'importante è mantenere i valori della triade costanti e non spinti verso l'alto e i pericoli di tale conduzione secondo me scendono praticamente a valori molto bassi,sicuramente non più alti rispetto a buttare dosi massicce di oligoelementi con conseguente accumulo nel tempo(piuttosto breve)di elementi tra i quali anche metalli pesanti.
e meno male che non sono l'unico folle...grande scheva
ps i due skimmer solo in casi estremi di smagrimento, io non li ho mai usati due.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
con 35% sei a 1.026........
Sì ma di peso specifico non densità la densità è a 1023,3
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione
io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!
tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???
con 35% sei a 1.026........
Sì ma di peso specifico non densità la densità è a 1023,3
Io con 35grammi per litro arrivo a densità 1.026 ....col rifrattometro.
Come può essere densità 1.023? Spiegami