Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
pensatela come vi pare, io dalla mia esperienza ho tratto certe conclusioni e ho visto i risultati. non sto parlando di habitat naturale, non l'avete ancora capito?? sto parlando di esperienza, fatti, realtà. è quello che conta secondo me.
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, sciocco o no e basi teoriche o meno contano fino ad un certo punto. la cosa che conta è l'esperienza. anche basi teoriche millenarie possono essere cambiate SE PROVATE.
Se vuoi dimostrare qualcosa empiricamente ti serve un gran numero di prove. Al momento stiamo circa 500.000 a 1, dove tu sei l'1.
Non dico che la tua coppia non possa vivere in acque diverse da quelle consigliate, dico che il tuo è un caso isolato.
Come se tu dicessi che siccome Bolt fa i 100 metri in meno di 10 secondi, allora tutti gli umani fanno i 100 metri in meno di 10 secondi. Il mio record è 11.9 (10 anni fa) ..
Geneticamente hai torto, e consigli male gli altri utenti sulla base di un caso isolato.
Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.
Stavo per scrivere in parole diverse lo stesso concetto, poi ho letto il tuo intervento per cui non mi resta che quotarti al 100%.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Io la faccio più breve, con una semplice metafora.
Se uno di dice che assomigli ad un elefante, ti incaxxi.
Se un altro ancora ti dice che assomigli ad un elefante, tu ti incaxxi ancor di più
Se una terza persona ti dice che assomigli ad un elefante, non ti incaxxare ma vatte a comprà le noccioline!!.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ultima modifica di TuKo; 17-03-2012 alle ore 12:23.
Azz.:#O stanno davvero bene credo proprio che tu sia nel giusto e noi non abbiamo capito nulla. Va meglio cosi?
Deposizioni ogni 2 settimane? quindi li hai da almeno un paio di mesi, sarai pieno di avannotti allora? oppure queste deposizioni non vanno a buon fine?
Tanto per farti capire cosa intendo, diciamo per il lato estetico, se li allevi a valori acidi
Guarda bene la dorsale e le ventrali, in particolare la lunghezza dei raggi, e uguale a quella dei tuoi esemplari?
Ora se vuoi perseverare nella tua ostianzione dai pure, ma di spiegazioni,e link, ne hai avute a sufficienza per farti capire che allevare un pesce a valori consoni per lui(che sono quelli mamma natura gli ha dato, e non allevatori e negozi vari) e decisamente differente che deternerli a valori che stanno bene a chi li possiede.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Le foto erano solo per mostrarti la lunghezza dei raggi, e quello in prima foto dovrebbe essere un esemplare giovane(dovrei andare a cercare la discussione, che non è sul forum di AP, per avere la conferma.
In merito alla seconda domanda, e cioè se sono sufficienti 3 mesi per valutare lo stato di un pesce direi di si, ma non lo sono per portare avanti il discorso che, detenerli a valori basici gli fa bene.
Io fossi in te mi documenterei meglio, sul discorso che ti hanno accennato su pressione osmotica e relativo scambio, e lo sforzo che devono fare i pesci per compensarlo. Mi riferisco allo stress, al conseguente dispendio di energie, abbassamento delle difese immunitarie, e relativa aspettativa di vita(leggi longevità). Tutte cose che si notano nel lungo termine, quindi non in semplici 3 mesi.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
se devo essere sincero e lo sono ho letto tutto il possibile che ho trovato in rete più e più volte. e fra gli articoli che ho letto tanti affermavano quanto ho affermato io e non hanno detto che stanno male a valori basici essendosi riprodotti. poi per quanto riguarda la valutazione di stato a pH basico, benissimo, ne riparleremo quando sarà ora e sarà passato un po di tempo. per ora i miei ram li vedo in ottima forma (e si vede dalle foto).
se devo essere sincero e lo sono ho letto tutto il possibile che ho trovato in rete più e più volte. e fra gli articoli che ho letto tanti affermavano quanto ho affermato io e non hanno detto che stanno male a valori basici essendosi riprodotti.
Potresti postarne qualcuno? Grazie
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Grazie.
Il secondo articolo non lo commento perche non conosco l'autore. Del primo invece, Lorenzo(cinghialo) è stato un utente di AP, quindi hai la possibilità di usare il cerca, per capire meglio quello che intende per allevare correttamente i ram.
dall'articolo però riporto questo:
Quote:
La letteratura sui ramirezi dà queste indicazioni per la riproduzione:
Temp: 27-29°
pH: 7
KH: <5
GH: <10; valore ideale 3
Nitrati: <12.5
Nitriti> Assenti
Note: si consiglia l'aggiunta di torba
Come al solito le indicazioni che abbiamo avuto dall'esperienza personale sono anche in questo caso diverse. Specificando nuovamente che l'acqua DEVE essere pulita e a bassa carica batterica, in quanto le uova sono sensibilissime, i ram si sono riprodotti con i seguenti valori nelle vasche di Maurizio Vendramini:
Temp: 28°
pH: 7.8
KH: 7
GH: 15
Mentre nelle mie vasche ho riprodotto i ram con condizioni più simili a quelle in natura:
Temp: 28°
pH: 4.8
KH: non misurabile
GH: <1
Nitrati: <12.5
Nitriti: Assenti
conduttività: <150
Nota: Aggiunta di torba
Ora, della parte che ho evidenziato in grassetto(e i particolare quella in rosso) mi sai dire qual'è l'ambiente, acido o basico, che soddisfa quelle esigenze?
Io la storia della ripro di Vendramini penso di ricordarla, però se hai curiosità di sapere, com'è andata e come si è sviluppata, scrivi pure a lorenzo sul suo forum.
Comunque sia, se le riproduzioni vanno prese a riferimento per giudicare il benessere di un pesce, i parametri da esaminare sono molteplici. E' riduttivo, e fuorviante, basarsi solo sulla semplice deposizione fine a se stessa.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Il luogo di origine dei ramirezi è il bacino dell'Orinoco, comprese la piane allagate che prendono il nome di Llanos.
Lì il ph va da 3,7 a 5 a seconda del periodo dell'anno.
Io non mi reputo all'altezza di modificare in due mesi quello che Madre Natura ha fatto in migliaia di anni di evoluzione.
Se vuoi imparare qualcosa che vada oltre le tre notiziole lette in rete, comprati "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow... A metã del primo capitolo avrai già compreso perchè ti stai sbagliando di grosso.
Mediamente una volta al mese sbarca qui qualcuno che, come te, in due mesi crede di avere già capito tutto e confuta le nozioni consolidate in alcuni decenni alla luce di DUE MESI di esperienza (esperienza de che, in questo caso? Manco hai visto UN SOLO avannotto...).
A me sembri quel vecchietto che prese l'autostrada al contrario ed imprecava... *****, uno contro mano, ***** due, ***** cinque... Dieci... Cento contromano...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro